E’ fruibile a Grassano l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”

All’ombra dell’imponente pozzo in pietra del settecentesco chiostro dell’ex convento francescano di Grassano (Matera),  dal 10 al 20 Agosto 2023, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 17 alle 22, è visitabile l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”.
L’antico chiostro accoglie i visitatori con una selva di suggestivi bonsai, creati in quarant’anni di cure dalla passione di Tonino Santi, utilizzando piante locali come il fico, l’olmo, il melocotogno, il frassino, il noce, i pioppi, la quercia e altri alberi. Ricorda Santi che “questi bonsai hanno un anno in più di mio figlio ed è come fossero dei miei figli.
Ogni pianta, segno della resilienza alle sfide della vita, offre al visitatore una poesia di Carmine Donnola, poeta “artigiano” i cui versi spesso aprono i concerti di Eugenio Bennato. Poesie tutte diverse, che sono un omaggio a chi è andato via, a chi ha dovuto lasciare il suo luogo natio per trovare la sua strada. Un andare non sempre facile, ma spesso accompagnato da addii dolorosi e strazianti, vissuto ieri dagli emigranti  e oggi dai migranti.
“Non voglio andare, non voglio partire, qua c’e mia moglie, qua ci sono i miei figli, questa è la mia terra. Il treno va e ti porta lontano, con il sangue nella gola e il pianto nel cuore”, recita la poesia “Devoluscion” di Donnola…La grande disponibilità dei due curatori a raccontare questa originale istallazione, dove la natura si fa poesia e vita, meritano la scoperta di questa istallazione, che consigliamo di visitare la sera quando le luci soffuse rendono ancora più suggestivo il passeggiare nel chiostro, alla cui entrata è possibile scoprire anche alcune opere di spray art di Cristina Siggillino.

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…