Un musical a Matera per ricordare la figura del Beato don Pino Puglisi

Sono oltre cento, tra attori protagonisti, figuranti e comparse, le persone che hanno portato in scena un’edizione rinnovata del musical dedicato alla figura di padre Pino Puglisi, il sacerdote del quartiere Brancaccio di Palermo ucciso trent’anni fa dalla mafia.

Presentata per la prima volta a Matera nel 2017 l’opera, tratta dal libro di Alessandro D’Avena “Ciò che inferno non è” e rielaborata da Brunella Vizziello e Annalisa Roberti, racconta attraverso la recitazione, la musica e la danza gli ultimi tre anni di vita del sacerdote che si spese nell’educazione dei giovani sfidando tutti,anche i mafiosi, a vivere nello spirito del Vangelo.

Il musical prende il titolo dalle parole che il sacerdote pronunciò, con il sorriso sulle labbra, davanti a chi stava per ucciderlo: «Me lo aspettavo».

Per i ragazzi del quartiere Brancaccio che lo chiamavano “3 P” padre Pino Puglisi aveva aperto nel 1991 il centro di accoglienza “Padre nostro” la cui opera continua ancora oggi: mori assassinato a Palermo il 15 settembre del 1993, festa della Madonna Addolorata e giorno del suo 56° compleanno, di fronteallaparrocchia San Gaetano nel quartiere Brancaccio.L’anno prima erano avvenute le stragi dei giudici Falcone e Borsellino.

Dieci anni fa, il 25 maggio 2013, veniva proclamato beato,presenti al Foro italico di Palermo circa centomila persone: essendo stato riconosciuto dalla Chiesa quale “martire della fede” non fu necessario attendere alcun miracolo legato alla sua intercessione.

Lo spettacolo, realizzato dalle comunità Parrocchiali di San Giacomo e di Maria SS. Addolorata di Matera in collaborazione con ANSPI Kairos, andrà in scena a Matera domenica 3 settembre alle 21 in Piazza San Francesco.

A seguito delle richieste giunte dopo il successo della prima rappresentazione, il musical è stato proposto tra il 2017 e il 2019 oltre che in diversi comuni tra Basilicata e Calabria (Miglionico e Marconia di Pisticci in provincia di Matera, Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria) anche a Roma con tre diversi spettacoli, uno dei quali dedicato agli interlocutori privilegiati di Don Pino, bambini e ragazzi delle scuole medie e superiori.

Questa seconda edizione del Musical, con una novità nella parte finale, tornerà a raccontare il sorriso, la delicatezza e la determinazione del “Martire dell’Amore“, come lo definisce Pino Martinez, amico e collaboratore di Padre Puglisi.

Erasmo Bitetti

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…