Maratea, Manuel Chiappetta: “Senza certezze la strada deve rimanere aperta”

Il leader dei Verdi di Maratea Manuel Chiappetta è perentorio:“Le Istituzioni non hanno le idee chiare, ormai è conclamato, ma chiudere di nuovo il transito in nome di un risparmio economico, senza aprire nessun cantiere nei luoghi della frana è un attacco alla vita delle Comunità.

Abbiamo dovuto subire una chiusura serale inadeguata alle esigenze turistiche estive, troppo costoso un ulteriore turno notturno di manodopera addetta al monitoraggio dei sistemi di controllo frana, ma ora non è giusto chiudere la strada senza aprire effettivamente nessun cantiere.

La sola chiusura di qualche giorno fa, necessaria, in occasione dell’attivazione dei sistemi di allarme per un possibile cedimento delle rocce, ci ha fatto ripiombare nell’incubo”.

Chiappetta nella sua nota parla anche dell’estate: “La stagione estiva non ha cancellato nessuna preoccupazione, in verità oggi abbiamo ben chiaro che le incertezze istituzionali sul da farsi segneranno la vita delle Comunità locali per molto tempo.

Riteniamo opportuno rivedere ogni decisione presa in precedenza verso qualsiasi chiusura programmata, fin quanto le cantierizzazioni non siano certe a livello progettuale e tecniche.

La questione del risparmio economico per il controllo e il monitoraggio della frana, non può essere un valido motivo per isolare Maratea, compromettere il trasporto scolastico e abbandonare le Comunità di Castrocucco e Marina.

Senza nessun cantiere da aprire la viabilità deve essere garantita costi quel che costi, ANAS non può “andare in ferie” dal cantiere di Maratea”.

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…