Il bombardamento di Lauria servì a terrorizzare le popolazioni

In occasione della manifestazione organizzata dall’Anpi in occasione dell’80 tragico anniversario del bombardamento di Lauria avvenuta il 7 settembre 1943, il prof. Giampaolo D’Andrea ha osservato che questa azione  ad armistizio di fatto già  siglato (Cassibile qualche giorno prima), servì per creare strategicamente un clima diffuso di spavento nella opinione pubblica ancora formalmente alleata con i tedeschi. L’altro effetto fu quello di interrompere e rendere complicata la ritirata delle truppe del Reich dalle Calabrie e dalla Sicilia.

Nel corso della serata Vincenzo Chiacchio ha letto una pagina del diario della nonna, signora  Teresa Mandarino, testimone degli eventi.

D’Andrea ha evidenziato in conclusione  che fu sproporzionato e feroce l’utilizzo delle bombe (180) che provocarono morti, feriti e distruzione.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…