La Diocesi di Tursi-Lagonegro riparte… ma non si era mai fermata. Cambiamenti in vista

 

L’affollata assemblea diocesana svoltasi a Francavilla il 16 settembre scorso alla presenza del vescovo mons. Vincenzo Orofino ha lanciato le linee guida del prossimo anno. Partendo dall’esperienza sinodale che significa camminare insieme, il pastore diocesano ha evidenziato dopo la fase dell’ascolto quella del discernimento si arriverà alla fase delle decisione. Mons. Orofino ha fatto intende che dall’anno prossimi vi saranno cambiamenti significativi voluto da Papa Francesco che ha raccomandato alle chiese locali di essere innanzi tutto missionarie. L’annuncio di Gesù deve essere al primo posto, e deve essere in primo piano rispetto anche  alle  lodevoli iniziative parrocchiali ed associative.

Mons. Orofino ha evidenziato che il 2023-2024 sarà l’anno della formazione che avverrà insieme: preti, religiose, religiosi e laici. Vi sarà un ciclo di 6 lezioni molto importanti per chi è impegnato nella diffusione della Parola. Le riunioni avverranno di domenica pomeriggio e per l’occasione non verranno celebrate messe in tutta la diocesi proprio per ribadire il ruolo della centralità del percorso formativo.

A questi momenti di studio si aggiungeranno altri incontri che si svolgeranno in zone pastorali più ristrette riservate ai catechisti.

Tra gli ospiti importanti di questo cammino mons. Rino Fisichella che ha scelto la diocesi di Tursi-Lagonegro per commentare la Bolla papale sul Giubileo del 2025 (questo incontro avverrà in primavera).

Orofino nel corso della vera e propria lezione (era al centro del palco, da solo, seduto ad un tavolo che era di fatto una cattedra) ha evidenziato lo sforzo della chiesa di Tursi-Lagonegro di promuovere una fede adulta e pensata. Non vi devono essere obblighi o forzature.

E’ stata ricordata nel corso dell’incontro la possibilità di iscriversi all’Anno Accademico 2023-2024 dell’Istituto Teologico di Basilicata. Menzionata anche la Visita pastorale in corso.

L’intenso pomeriggio si è arricchita del Coro parrocchiale di Rotonda e del ricordo di mons. Francesco Nolè ad un anno dalla scomparsa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…