XIII edizione di Botanicum: presentata Spark Vos

Negli accoglienti locali dell’Happy Moments di Lauria, in occasione della tredicesima edizione di Botanicum, è stata presentata una nuova holding italo-portoghese impegnata nel campo dei nutrienti, degli integratori  e della cosmetica.

La mattinata del 22 settembre 2023 dedicata ai Progetti e alle prospettive  per le aziende de del territorio,  ha visto un’ampia presentazione del dottor Vincenzo Salamone, fondatore di Evra ed ispiratore di una miriade di attività  che hanno permesso di far crescere Evra insieme al territorio. Infatti, come ha spiegato il dottor Francesco Fanelli, le progettualità messe in campo da oltre 15 anni hanno come priorità il coinvolgimento dei territori. La straordinaria scommessa (vinta) di Evra oggi si incrocia virtuosamente con un colosso mondiale del settore che opera in particolare in Portagallo. L’amministratore Ricardo Carvalo è intervenuto in videoconferenza da Porto  ha spiegato perchè il sodalizio portoghese ha scelto Evra e la famiglia Salamone.

La qualità delle piante officiali, i prodotti ben curati sono stati il miglior biglietto da visita per la compagnia italiana che ha sempre più un respiro interazionale.

L’istituzione  della Fondazione che fa capo ad Evra, il Conservatorio etnobotanico solo solo alcuni dei fiori all’occhiello delle attività di Vincenzo Salamone.

Nel corso della mattinata hanno preso la parola i rappresentanti istituzionali che hanno esaltato il valore di un’esperienza di successo che conta oltre 100 dipendenti: il sindaco di Nemoli Mimmo Carlomagno, Aniello Crescenzi e Domenico Cerbino in rappresentanza dell’Alsia, Annibale Formica presidente della Comunità del cibo, Giovanni Ruggiero sindaco di Castelluccio Superiore, Fabio Marcante sindaco di Trecchina, Fiorenzo Conte sindaco di Papasidero, Giulio Labanca vicesindaco di Lauria, Gaetano Mitidieri direttore del Gal Cittadella del Sapere, Canio Sabia direttore Generale del Dipartimento Regionale Attività Produttive, Gerardo Travaglio direttore regionale ufficio risorse scientifiche.

Significativa  è stata la presenza il dottor Giovanni Canora tra i protagonisti del Conservatorio. Presenta anche il figlio Francesco del dottor Vincenzo Caporale di Viggianello al quale è stato dedicato una sala della struttura etnobotanica.  Egidio Salamone ha coordinato dietro le quinte l’evento. Importante è stato il contributo del sindacato con Francesco Iannielli della Filc-Tem che ha evidenziato gli ottimi standard di relazione tra il sindacato e la dirigenza dell’azienda.

Mariangela Tortorella è stata l’interprete che si è  saputa destreggiare in una mattinata  assai articolata ma esaltante visto quanto è stato evidenziato nel corso del dibattito.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio delle cattedre dell’Unesco delle Università di Salerno, Cosenza, Catanzaro  e della sede di Matera dell’Università della Basilicata.

 

Prima parte

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…