Nemoli si prepara per segnare un passo decisivo verso il futuro

Sabato 21 ottobre, presso il Lanziani Hub al lago Sirino, si è svolto un Open Day di presentazione del progetto “e.DO Learning Center”, il primo laboratorio di robotica e innovazione didattica del centro- sud. 

“e.DO” è un ambiente altamente coinvolgente dove tutti potranno scoprire il potenziale della Robotica e apprendere in maniera coinvolgente e interattive discipline STEM, Coding e Soft Skills.
In questi giorni, presso il centro, si è tenuto in anteprima un percorso di formazione formatori che ha visto la partecipazione di docenti del territorio e giovani risorse. Inoltre, alla sessione di giovedì mattina, hanno preso parte con entusiasmo gli alunni di una classe della scuola media di Nemoli. 

Il centro nasce in collaborazione con C&C Apple Premium Partner e COMAU, azienda leader nel campo della robotica e dell’automazione industriale. 

“Siamo veramente orgogliosi di far parte di questo nuovo ecosistema formativo che vede nel Lanziani Hub un soggetto capace di guardare al futuro e un soggetto anche capace di coinvolgere una rete dei protagonisti dell’innovazione didattica che caratterizza il panorama mondiale e COMAU Academy è una di esse. Crediamo che questo progetto possa far bene ai tanti giovani del territorio – ha dichiarato Ezio Fregnan, direttore di COMAU Academy – e.DO, questo robot innovativo, è davvero capace di attrarre le nuove generazioni e gli adulti, e quindi abbiamo deciso insieme a Lanziani Hub di sfruttare questa capacità magnetica per attrarre le nuove generazioni, attrarre i giovani e poi pedagogicamente accompagnarli in un percorso di crescita delle competenze STEM, delle competenze tecniche e di quella cultura del lavoro così importante per le nostre organizzazioni aziendali, ma più in generale per la vita non solo dei professionisti ma dei cittadini”. Per il direttore Ezio Fregnan il futuro passa attraverso le nuove generazioni. “Crediamo – ha detto – che avere giovani maggiormente preparati e pronti possa avere una ricaduta positiva nei confronti del tessuto e nelle organizzazione di tutte le aziende del territorio. Le competenze che noi svilupperemo in questo Hub, non sono solo quelle di eccellenze di robotica ma sono tutte le competenze di Coding, di programmazione e di unione tra dimensione tecnologica e umanistica che fa bene non solo alle aziende che si occupano di produzione di manufacturing ma di tutte le tipologie di organizzazione che producono beni o che mettano a disposizione servizi. Le aziende, il mondo della scuola, le istituzioni, potranno sfruttare questa eccellenza non solo per costruire dei professionisti ancora più preparati ma dei cittadini consapevoli e capaci di creare valori sostenibili, valore economico, valore ambientale, valore sociale”.

Francesco Zaccara

 

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…