Basileccata: il cono salato del lucano Franco Nastasia alla corte dei Cuochi d’Italia

Un nuovo grande riconoscimento oltre a quello sempre fondamentale del successo di pubblico al cono salato di Franco Nastasia. Il Basileccata, il cono gastronomico che ha letteralmente sbancato nelle ultime feste popolari  del Vulture, ha ottenuto l’illustre placet  dei cuochi d’Italia, riuniti la scorsa settimana al Nicolaus di Bari per la loro Festa Nazionale. Resident Chef dell’Hotel Garden di Barile, il nostro Nastasia era presente al Buffet delle Regioni a rappresentare la Basilicata, insieme all’inseparabile Daniele Bracuto, chef e social media manager. ‘Raccontavamo la nostra Regione insieme ad altri due colleghi e ai loro rispettivi piatti – racconta oggi Franco Nastasia- e il Basileccata ha incuriosito subito gli addetti ai lavori convenuti all’evento. D’altronde la manifestazione sposava perfettamente il concept della nostra ricetta, che è stato fin da subito quello di un souvenir della Basilicata in forma di cono’. Come per il gelato a cono infatti, Basileccata è servito come cialda salata croccante contenente nell’ordine, dal fondo alla superficie: rucolino locale, ciambotta lucana, nuvola di baccalà mantecato in purezza, peperone crusco. ‘Ben lo rappresenta il manifesto del nostro amico e collaboratore Luciano Restivo- racconta oggi Daniele Bracuto- che da disegnatore ha dato una felice intepretazione del Basileccata come di un capriccio dantesco, un’esperienza a piani , a gironi, che dalla croccantezza del crusco, immerge il palato nella consistenza lieve e avvolgente del baccalà mantecato, lo sorprende con la lussuria della ciambotta, così rotonda e saporita, e infine si conclude con le note pulite e acute della rucola selvatica’. Un’ importante vetrina, quella della Festa del Cuoco di Bari, che ha permesso al piatto  ideato da Franco Nastasia di spiccare meritatamente il volo. ‘Il presidente della Unione Regionale Cuochi, Antonio Zazzerini, consigliere nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) ci ha invitati a partecipare ai Campionati della Cucina italiana, la più importante competizione culinaria nazionale, che giungerà in febbraio alla sua ottava fortunata edizione nella Fiera di Rimini. L’evento, riconosciuto dalla Worldchefs (Confederazione Mondiale dei Cuochi), e organizzato dalla FIC, vedrà il Basileccata come rappresentante della Basilicata nella categoria street food. ‘E’  un ulteriore upgrade- dice Franco- le ricette sono entità dinamiche e plastiche, in continua evoluzione e miglioramento, e un riconoscimento come quello ottenuto a Bari, e ancor di più la bella sfida di Rimini, ci spingono a migliorarci e a fare ancora meglio. Il nostro Basileccata è stato consacrato dal pubblico delle ultime feste popolari di fine estate e inizio autunno come piatto più scelto agli stand, un riscontro davvero straordinario, che onoreremo portando la Basilicata nelle vetrine nazionali’.

 

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…