Malumori a Lagonegro: colpo di mano di Nemoli su Monna Lisa

Nemoli ha ricevuto un finanziamento per la realizzazione di un museo all’interno di Palazzo Filizzola. Le sale espositive valorizzeranno il genio di Leonardo da Vinci ed il famoso dipinto di Monna Lisa. Appresa la notizia, i social si sono scatenati; in particolari molti cittadini di Lagonegro hanno ritenuto la scelta di puntare su Monna Lisa un vero e proprio scippo storico. Il discorso sarebbe lungo ed articolato e non può non partire dai dubbi sulla reale presenza di Monna Lisa a Lagonegro. Ma ovviamente questo cambia poco le cose perchè la penisola ed il mondo sono pieni di leggende su tanti personaggi o creature… si pensi a tal riguardo al  mostro di Loch Ness.

Interessante nell’acceso dibattito provocato dal finanziamento (quasi 1,5 milioni di euro) è la posizione del giornalista Salvatore Lovoi che ritiene sbagliata la scelta di puntare su  personaggi e miti lontani  dalla nostra terra. Il territorio è ricco si straordinarie figure che potrebbero attirare ugualmente i turisti se ben valorizzate.

Articoli correlati

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…