‘Un Diamante fra le stelle’ è l’ultimo volume della trecchinese Martina Marotta

Nel Salone del Consiglio Comunale di Prato si parlerà di Malattie Rare Polmonari grazie al libro ‘Un Diamante fra le stelle’ di Martina Marotta.

Oltre ogni aspettativa, ad un mese dalla Prima Nazionale, è il successo che sta riscuotendo il libro Un Diamante fra le stelle di Martina Marotta (Attucci Editrice) che raccoglie una silloge di poesie e oltre 50 scatti ad alta risoluzione con soggetti floreali. Al libro è legato un importante scopo umanitario che l’autrice, donando interamente i suoi diritti d’autore all’associazione Un soffio di Speranza per la ricerca e la cura delle malattie rare polmonari, ha deciso di portare avanti dopo l’esperienza vissuta lo scorso anno, quando sua madre Antonella è deceduta a causa di una di queste terribili malattie. Sono decine gli inviti giunti a Martina per presentare il libro in varie città italiane ed in prestigiose location. Al momento la giovane autrice pratese sta vagliando tutto e aggiorna il calendario dandone poi comunicazione sia sui social che sulle pagine del sito www.martinamarotta.it in una sezione dedicata al Tour che riporta dettagliate informazioni per ogni tappa con le rispettive locandine. Nel corso delle tappe del tour alcune poesie, contenute nel libro Un diamante fra le stelle, vengono recitate, in momenti di estrema commozione, da Rodolfo Vettor e dalla poetessa Pina Petracca di Surano (Lecce) che ha curato anche la prefazione del libro mentre la presentazione del volume è del Prof. Alessandro Attucci direttore della Attucci Editrice. Prossimi appuntamenti a Prato 11 e 12 dicembre rispettivamente presso i locali della Parrocchia Santa Maria del Soccorso e nel Salone Consiliare del Comune di Prato. Due programmi: la sera dell’11 dicembre, in quella che fu la parrocchia di Antonella Tonti, mamma di Martina, sarà una manifestazione principalmente letteraria con alcuni interventi di esponenti del mondo sanitario, mentre il 12 dicembre, alle 17,00, nel Salone Consiliare del Comune di Prato l’evento assumerà un aspetto molto scientifico perché si parlerà di Malattie rare Polmonari inserendo, fra le relazioni scientifiche, momenti dedicati alla poesia ed al libro di Martina. Interverranno, infatti, luminari della Medicina che arrivano dall’Università di Siena per approfondire argomenti sulle Malattie Rare Polmonari parlando delle ricerche in corso e prospettive di cura nonché di trapianti polmonari. Sarà presente il professor Luca Luzzi, Chirurgo responsabile UOSA Trapianto di polmone presso l’azienda ospedaliera dell’Università di Siena, le dottoresse Laura Bergantini e Miriana D’Alessandro, ricercatrici del laboratorio malattie rare polmonari e trapianto polmonare dell’Università di Siena. Ha confermato la presenza la dottoressa Sara Bagatti Coordinatrice locale di Presidio alla Donazione Organi e Tessuti presso l’Ospedale di Prato. Prenderà la parola il dott. Matteo Di Stefano attuale vice Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Prato che già da anni è impegnato in prima persona nel settore della donazioni di organi. Sarà presente Fabrizio Andreotti presidente dell’associazione Un soffio di Speranza che da anni sostiene la ricerca per lo studio e la cura delle malattie rare polmonari, associazione sostenuta anche dal libro di Martina, nominata Alfiere della Repubblica, nel 2011, a 14 anni, per meriti letterari che recentemente ha conseguito la laurea magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa presso l’università di Perugia. “Sono veramente felice e nello stesso tempo emozionata perché con il libro sto ripercorrendo quelle che sono state le tappe di vita di mia madre Antonella.” afferma la giovane scrittrice pratese “La prima Nazionale in Croce Rossa, luogo dove lei è stata volontaria, adesso nella nostra Parrocchia, dove il parroco, Don Marco Pratesi ha dato la disponibilità dei locali per ricordarla. Infine il Comune di Prato, un luogo importante per parlare di malattie rare polmonari grazie alla disponibilità data dal Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Alberti, dall’Assessore alla cultura Simone Mangani e dal consigliere Lorenzo Tinagli” Continua Martina “Ringrazio tutti per l’ospitalità anche a nome di chi soffre per gli effetti di queste terribili malattie”. Due appuntamenti a cui non mancare ed a cui partecipare con l’intento di aiutare la ricerca scientifica. E’ possibile contattare Martina sui social o all’indirizzo undiamantefralestelle@gmail.com

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…