Il Salotto Letterario Doni e le scuole ricordano il 15 dicembre Rocco Scotellaro e Donata Doni

Il Salotto Letterario Donata Doni e le Scuole del Lagonegrese, di ogni ordine e grado, ricordano Rocco Scotellaro, a 70 anni dalla sua dipartita, avvenuta il 15 Dicembre del 1953. Questa data unisce la figura di Rocco Scotellaro a quella della poetessa Donata Doni, morta il 15 Dicembre del 1972. Accanto ad un percorso artistico, la Presidente, prof.ssa Agnese Belardi, e il direttivo del Salotto Donata Doni hanno stilato una programmazione di eventi culturali dedicati alla letteratura e alla poesia di Rocco Scotellaro, in comparazione con la poetessa di Lagonegro Donata Doni. Questo percorso ha coinvolto tutte le scuole del lagonegrese grazie alla collaborazione di molti docenti e dei Dirigenti Scolastici. Il progetto culturale che ricorda i due poeti, è iniziato il 19 aprile scorso per concludersi il 15 dicembre del corrente anno. Il Salotto Donata Doni ha coinvolto, oltre alle scuole, diverse Associazioni Artistiche di Potenza, tra cui “CASA DEL POPOLO AMBULANTE” e “TERRE JONICHE” con le quali è stata organizzata “LA GRANDE MOSTRA” Gli eventi culturali, letterari ed artisti, le mostre d’arte, hanno celebrato i due poeti, in un percorso artistico-culturale che ha girato diversi Comuni della Basilicata fino al dicembre 2023. “La grande mostra”, ideata e curata da Luciana Coletta, ha visto anche la partecipazione dei dipinti dell’artista lagonegrese Enzo De Filippo, con la curatrice delle sue opere Mariacarmela De Filippo.. La presidente Agnese Belardi è intervenuta anche al Convegno su Rocco Scotellaro tenutosi presso l’Università di Siena. Ioltre, il Salotto Doni, già dal mese di Settembre, ha coinvolto in questo percorso artistico-letterario l’Amministrazione Comunale di Lagonegro, consegnando anche una mattonella artistica che ritrae il busto di Scotellaro, opera dell’artista Mariarosaria Verrone, all’Assessora all’Istruzione Pina Manzolillo ed ha proposto l’intitolazione di un angolo del paese al poeta, nel giorno del centenario della sua nascita. Diversi incontri, poi, tenutisi presso le classi dell’Istituto Comprensivo di Piazza della Repubblica, del Rione Rossi, di Rivello e presso l’aula Magna dell’Istituto Vittorino D’Alessandro, hanno analizzato la storia, la letteratura e il testo poetico dei due protagonisti, sottolineandone la loro attualità con esperti relatori del campo: Proff. Francesco Costanza, Porzia Fidanza, Stefania Buldo, Enza Pesce, Carina Baielli, Angela Nocera, Giuseppina Troccoli, arch. Aurora Di Sipio, i Dirigenti scolastici Vito Carlomagno e Vincenzo Cicalese. Educare le nuove generazioni al RISPETTO, per dare voce ai “senzavoce”, anche attraverso l’esempio dei grandi del passato è un impegno concreto per augurare ai giovani, donne e uomini di domani, di essere protagonisti di una conquistata DEMOCRAZIA! Arch. Aurora Di Sipio, Segretaria “Salotto D. Doni”

“I GIOVANI SANNO CHE QUESTA E’ L’ORA DELLA CREAZIONE DELLA DEMOCRAZIA E SPETTA A ESSI IL MAGGIOR CONTRIBUTO PERCHE’ LA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA COINCIDE CON IL LORO INGRESSO NELLA VITA DEL LAVORO, CHE E’ COSCIENZA DELLA PROPRIA STORIA”

ROCCO SCOTELLARO

 

A 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro (1)

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…