Aladino: Lagonegro tra Angelina Mango e le preoccupazioni per il futuro

Dal convento francescano di Lagonegro è stata trasmessa la nuova puntata di Aladino. Molti i temi toccati dagli ospiti. La rubrica non ha potuto accogliere tutti i punti di vista che raccogliamo nella presentazione del filmato.

In particolare ci sono stati due interventi aggiuntivi dell’assessore Pina Manzolillo e della capogruppo Maria Di Lascio.

Pina Manzolillo. Purtroppo la trasmissione ha lasciato campo libero, senza contraddittorio, all’ing. Mango che si è esercitato in luoghi comuni qualunquisti poco argomentati e per niente dimostrati. Sconcertante la sua asserzione su una nostra fantomatica paura. Noi paura? Siamo attaccati in modo violento quotidianamente e qualcuno pensa che abbiamo paura?

Al Sirino e al Parco Giada abbiamo trovato una situazione devastata. Abbiamo fatto richiesta di finanziamento alla Regione, dopo anni di fermo e abbandono, per ripristinare le sciovie al Lago Laudemio. Stiamo predisponendo un pacchetto di richieste di interventi, sempre alla regione, per ristrutturare le strutture ricettive, ormai fatiscenti, e infrastrutture per rilanciare le attività. Al Parco Giada è tutto fermo da anni e le strutture sono in pessimo stato. Abbiamo dovuto addirittura richiedere contributi regionali degli anni precedenti. Anche qui stiamo intervenendo attraverso la partecipazione ad un bando per ottenere finanziamenti atti a ristrutturare gli impianti sportivi. L’ing. Mango dovrebbe ben sapere che i bilanci comunali non hanno le risorse per effettuare questo tipo di interventi, dunque si rende necessario l’intervento della regione, che tarda ad arrivare. Quelli che ho citato solo solo alcuni degli interventi che abbiamo previsto, se ne avessi avuto la possibilità ne avrei parlato, mentre l’ing. sì è semplicemente limitato alla facile critica senza conoscere i fatti.

Maria Di Lascio. All’assessora Manzolillo si sarebbe dovuto chiedere conto dei certificati che mancano per ammissione dello stesso Ufficio Tecnico comunale: certificato di idoneità statica, certificato di collaudo delle strutture e certificato di agibilità. Questa notizia è a conoscenza  della redazione, ma è passata la FALSA informazione che il plesso di Piazza Repubblica “è a norma”

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ricordato a Lauria il poeta Lorenzo Pataro

Lorenzo Pataro è stato ricordato il 29 marzo 2025 nel Palazzo Marangoni a cura dell’associazione Magna Grecia di Lauria. Alla manifestazione sono stati presenti i familiari visibilmente…

Palazzo Marangoni:  notizie in pillole

Premessa: La città può contare sulla istituzione Marangoni diventata, di fatto, il palazzo della cultura e della storia cittadina. A questa concreta realizzazione si aggiunge un percorso…

Il quartiere Fiume-Sanseverino: tra i luoghi del cuore di Lauria

IL QUARTIERE FIUME – SANSEVERINO  TRA LE CULLE DI LAURIA   La città deve molto a questo lembo di territorio. Nel corso dei secoli infatti, in questi…

I personaggi illustri di Lauria

BIOGRAFIA LORENZO BRANCATI Giovanni Francesco Brancati nacque a Lauria il 10 aprile 1612. Visse un’infanzia serena seppur con qualche problema di salute. Nel quartiere Sanseverino era noto…

Ospiti della settima puntata di Aladino: Mario Feraco, Giulia Messuti, Mario Spagnolo

Nella settima puntata di Aladino registrata nel Palazzo Marangoni di Lauria si è parlato del nuovo libro di Giulia Messuti, dell’astronomia con Mario Feraco, dei consulenti del…

Seconda puntata di Aladino del 2024. Scuole, Marcello Pittella, i 50 anni del Cantacronze di Trecchina, la storia di Nemoli e…

Il 22 gennaio 2024 è andata  in onda la seconda puntata di Aladino. Ospiti della trasmissione: Michele De Clemente, Antonio Petraglia, Nicola Pongitore. Le riprese sono di…