Dopo tanto abbandono Lagonegro può contare su una rinnovata biblioteca

Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Lagonegro ha rilanciato la biblioteca civica. Ecco quanto gli amministratori hanno affermato.
“Quest’anno la Biblioteca Civica “De Lorenzo” compie sessant’anni e ieri abbiamo aperto le sue porte al pubblico, dopo anni di abbandono, restituendo alla collettività uno spazio di studio e ricerca ma anche, e sopratutto, di incontro e confronto.
Madrina dell’iniziativa, promossa nell’ambito de  Il Maggio dei libri , è stata Anna Maria Riviello che, con irriverente autoironia ci ha riportato alla speranza, viva e necessaria, di un orizzonte di pace, in questo panorama di sole macerie.
La riapertura della Biblioteca ha richiesto mesi di lavoro corale, ha visto la collaborazione e il lavoro fattivo di amministratori, uffici comunali, volontari dell’associazione “Angelo Alagia” e servizio civile, tutti impegnati per ridare dignità ad un’istituzione culturale importante della storia lagonegrese.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato. Tante nuove sfide ci attendono”.

Articoli correlati

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…