Giornata Europea dei Parchi a Castelsaraceno

E’ stato un evento davvero straordinario quello svoltosi a Castelsaraceno il 23 maggio scorso in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Nel 1909 in Svezia, proprio in questi giorni, venne inaugurato il primo Parco Nazionale d’Europa.

Nell’accogliente museo della pastorizia i parchi del Pollino e dell’Appennino lucano in collaborazione con il comando generale dei Carabinieri forestali della Basilicata hanno organizzato un confronto a più voci di elevato spessore.

E’ stato il sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano ad introdurre i lavori con un messaggio augurale rivolto ai tanti intervenuti. Il primo cittadino ha evidenziato la necessità di un protagonismo sempre maggiore delle comunità locali. Lo spopolamento va combattuto con progetti che possano dare una spinta propulsiva ad un territorio tra i più belli d’Europa. L’intervento dell’assessore regionale Cosimo Latronico ha aperto gli orizzonti a una nuova stagione di impegno, così come il messaggio fatto giungere alla platea dal sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbato, letto da una studentessa dell’Istituto Agrario di Santarcangelo. Luca Santini presidente di Federparchi con un messaggio video ha evidenziato l’importanza dell’ambiente, della biodiversità e del patrimonio forestale.

Il Parco del Pollino è stato rappresentato dal sindaco di San Paolo Albanese Antonio Troiano, quello dell’Appennino  dal commissario straordinario Antonio Tisci che ha tra l’altro evidenziato che i tanti turisti che giugno sulle coste lucane e calabresi devono essere invogliati a scegliere di visitare i parchi lucani.

La comandante regionale dei Carabinieri forestali di Basilicata Maria Gabriella Martino ha esaltato le sinergie messe in campo per l’organizzazione della manifestazione. L’impegno quotidiano fortifica una collaborazione quanto mai importante tra i Parchi e i carabinieri forestali.

Importanti sono state le relazioni che hanno messo in evidenza luci ed ombre. Albino Grieco presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Potenza ha evidenziato le potenzialità dei parchi in territori particolarmente complessi.

Andrea Vacchiano presidente delle guide del parco del Pollino  ha parlato della fruizione consapevole delle aree protette, criticità e sviluppo. Aldo Schettino funzionario del Parco del Pollino ha evidenziato le sfide del Parco Nazionale non mancando di evidenziare tutta una serie di criticità. .Francesco Repullone  dell’Università della Basilicata ha discusso dei boschi vetusti scrigni di biodiversità a cielo aperto.  Salvatore Digilio della Regione Basilicata ha approfondito il Testo Unico Forestale con i programmi e le attività. Francesco Iovino già ordinario all’Università della Calabria ha discusso della gestione sostenibile delle risorse forestali nei parchi nazionali. Severino Romano dell’Università della Basilicata ha discusso dei servizi ecosostenibili dei boschi. Giorgio Braschi, guida  ambientale escursionistica  ha presentato un ricco album d immagini dei parchi con preziosi commenti.

La manifestazione ha visto la partecipazione di associazioni del settore, di sindaci ed amministratori dell’area. Alcuni video hanno emozionato la platea che hanno apprezzato gli scorci di un territorio straordinario.

 

 

Articoli correlati

Nuova seduta di Consiglio Comunale a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta una seduta pomeridiana del Consiglio Comunale di Lauria. Tra i punti approfonditi anche quello legato alla edilizia scolastica che ha…

Prevenzione oncologica. Focus a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta nella sala consiliare di Lauria un interessante confronto sulle cure e sulla prevenzione oncologica. Di rilievo sono stati gli interventi…

Nasce a Lauria l’associazione Portatori di gioia

Il 30 marzo 2025 presso l’Happy Momnent  di Lauria si è registrata la prima uscita pubblica dell’associazione solidale “Portatori di gioia” ideata in particolare da Mariapina Carlomagno….

Ricordato a Lauria il poeta Lorenzo Pataro

Lorenzo Pataro è stato ricordato il 29 marzo 2025 nel Palazzo Marangoni a cura dell’associazione Magna Grecia di Lauria. Alla manifestazione sono stati presenti i familiari visibilmente…

Lauria: Erasmus e nuova progettazione europea

Si è svolto presso il Cas di Lauria un incontro avente come tema le prossime progettazioni europee legate ad Erasmus; al tempo stesso si è ripercorso l’impegno…

Incontro a Trecchina sulle Comunità Energetiche

Nella sala consiliare trecchinese si è svolto un interessante focus organizzato dal Cer Italia e dal Comune di Trecchina legato alla gestione energetica in forma comunitaria. All’incontro…