Gianni Pittella: “Tavolo verde da settembre a Lauria”. Cosa è andato e cosa non è andato nel Consiglio aperto

Avendo ormai da tempo abdicato  alle analisi estese, proviamo sinteticamente ad evidenziare, per il popolo dei social,  quanto è accaduto nel Consiglio Comunale aperto dedicato al decoro di Lauria (2 agosto).

CLIMA COSTRUTTIVO.  Ha obiettivamente colpito il tenore della discussione. Qualche momento fumantino c’è stato ma il confronto è stato propositivo e non ha mai superato i limiti…del decoro.

OPPOSIZIONI. I consiglieri di minoranza potevano dar vita ad una vera e propria rissa mediatica.  Invece non hanno attaccato a testa bassa il sindaco. Le critiche sono piovute  selettivamente su alcuni assessori ma mai senza eccessi.

ASSOCIAZIONI. Evidente è stato il velo della insoddisfazione. “Allora va tutto bene?”. I propugnatori del confronto hanno più volte evidenziato delle contraddizioni legate della qualità dei servizi offerti rispetto ad un bilancio comunale  che ha di molto aumentato i fondi per il verde ed il decoro. Perchè invece il risultato è sempre più deludente? Perchè gli amministratori continuano ad rintanarsi nel Comune non andando nei vicoli? Molti si sono offerti a fare i taxisti. Rimane il dato della vitalità e delle associazioni e dei singoli cittadini. Ottime sono state le relazioni così come le testimonianze assai eloquenti. Chapeau.  Lauria ha finalmente fatto un passo avanti?

NUOVE FRONTIERE. I discorsi in aula si sono, ad un certo punto,  molto estesi. Anche l’avvenuto finanziamento del Palazzetto dello sport, per l’esecutivo, fa parte del decoro urbano. Quella struttura non poteva cadere a pezzi. Il lavoro del governo cittadino ha dato un ottimo frutto.

RISULTATO PRATICO. Da settembre partirà un confronto con tutti (a partire dagli uffici) per raccogliere idee,  proposte… e concretizzazioni.

 

 

 

 

Articoli correlati

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…