Padre Nello Scaramella saluta Lauria ma non è un addio

La famiglia francescana salernitana e lucana ha donato alla comunità di Lauria per sette, meravigliosi anni, padre Nello Scaramella, il frate del sorriso.
L’antico convento di Sant’Antonio dei frati minori cappuccini di Lauria, eretto nel ‘600, ha rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità di Lauria e delle valli lucane.
Come non ricordare la presenza in convento, nel corso dei secoli, del Venerabile Nicola Molinari, del Beato Domenico Lentini e di Sant’Angelo d’Acri. Tanta ricchezza di umanità è percepibile ogni qual volta si varca il portone dell’edificio frequentato con costanza dalle popolazioni.
Padre Nello ha conquistato i laurioti per la sua grande empatia e l’ispirazione profonda agli insegnamenti del Vangelo. Il suo prossimo approdo ad Eboli crea profonda tristezza in quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e frequentarlo; al tempo stesso vi è la certezza della generosità dei francescana e della capacità di esaudire, nei tempi giusti, i desideri di un popolo che ha saputo apprezzare i carismi francescani nel quotidiano operare di frate Nello.
Il suo trascinante entusiasmo trasmesso anche nelle realtà parrocchiali hanno fatto di lui un testimone credibile. Tanti laurioti si sono rivolti a lui come un fratello, per un conforto, una preghiera, un aiuto materiale.
Frate Nello ci mancherà molto, non si potrà mai recidere il rapporto con la città di Lauria. Egli ha amato i laurioti esaltandone la laboriosità, qualità che lo ha colpito molto in questi anni di servizio alla comunità.
Grazie Nello, a nome della città, del governo cittadino e del Consiglio Comunale tutto. Siamo certi che le nostre strade torneranno ad incrociarsi. I disegni di Dio, come Tu ci ha insegnato, sono spesso ricchi di sorprese.
Gianni Pittella
Sindaco di Lauria

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…