Lauria: le attività al CAS Agnese Scaldaferri

L’estate è ormai alle spalle. Restano il ricordo del grande caldo, le ferie e le belle serate passate all’aperto. Con l’arrivo dell’inverno tornano le lunghe giornate da passare in casa spesso da soli con la compagnia della TV.
Il CAS Agnese Scaldaferri, puntuale nell’organizzazione, vi aspetta.
Vogliamo trascorrere pomeriggi in compagnia, far nascere nuove amicizie, ridere, scherzare e imparare pratiche che si perdono nel tempo.
Ci sono laboratori per tutte le età, intergenerazionali, innovativi, tutti inclusivi, basta avere un minimo di manualità.
Dalle abili mani dei nostri esperti impareremo l’arte del tombolo, realizzeremo manufatti all’uncinetto, conosceremo l’arte del chiacchierino; impareremo il ricamo della nonna, apprenderemo l’arte delcucito; cucineremo piatti favolosi e impareremo ricette del passato. Impareremo a riparare oggetti a noi cari. Realizzeremo manufatti in ceramica e porcellana fredda. Quest’anno viene dato grande spazio alla pittura con corsi di pittura su stoffa, su tela e sul vetro.Cureremo il nostro corpo con corsi di ginnastica, mindfulness e motricità in danza.
Il nostro tempo non sarà dedicato solo a lavori manuali, aiuteremo gli immigrati presenti nel nostro territorio ad imparare l’italiano, guideremo i nostri bambini in un laboratorio di scrittura creativa e realizzeremo una bella Favola musicale, attività teatrale per Natale. Non mancheranno i pomeriggi musicali, seminari e incontri sutemi di interesse sociale.

 

 

Articoli correlati

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…