Lauria e il rispetto che meritano Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa

Scrivere è una bella pratica, ma a volte pesa. Le parole in alcuni casi sono pietre; se fraintese possono generare sofferenza.  L’argomento della pista d’atletica è spinoso perchè si tratta di tenere insieme doverosamente delle storie che hanno caratterizzato la storia comunità lauriota.  Ne abbiamo discusso con il prof. Raffaele Papaleo, iscritto come me al club degli acchiappanuvole.

Negli anni abbiamo dunque parlato e discusso spesso del Club Atletico Lauria, dei suoi protagonisti. Abbiamo anche scritto molto.  Se volessimo abbozzare  un olimpo ideale in cima dovrebbe posizionarsi Antonio Petraglia…il primo folle ideologo è stato lui con la sua tuta nera.

Poi, sullo stesso piano, si possono certamente porre Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa. Peppe purtroppo non ha avuto come prezioso alleato il tempo.

Vi è poi un altro piano sul quale collocare certamente Vito Sisinni, Nicola Mastroianni, Isa Manfredelli.  Ma continuando il  discorso  questo diventa scivoloso perchè occorrerebbe forse affidarsi a dei parametri tecnici (convocazioni in nazionale? Tempi al cronometro?). Come non pensare a Berardo Chiarelli?

L’atletica a Lauria è un meraviglioso vaso d pandora, ricco di tanta umanità. Stringiamo. Potrà apparire forse troppo semplicistico ma la decisione più equilibrata  è abbastanza a portata di mano: “Campo scuola Giuseppe Pastoressa”  (com’è adesso); “Pista d’atletica Domenico Forestiere”. Ovviamente le tabelle (curate con gusto) dovrebbero essere in bella vista per specificare le diverse personalità sportive (tutto nella sobrietà… Peppe e Zazà sono delle umili piume del Creato; Altari della patria, maxi murales avrebbero certamente effetto…ma potrebbero apparire soverchianti e si creerebbero ulteriori cortocircuiti di opinioni).

Il Consiglio Comunale si è preso un tempo supplementare per decidere. Qualsiasi cosa verrà fuori speriamo possa ispirarsi alla valorizzazione dello sport, dell’aggregazione e dei suoi interpreti migliori. Avanti ora ad aprire i cancelli!

Lam

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…