Dopo il Tavolo verde al Comune di Lauria, il sindaco Pittella scrive all’Anci sulla normativa legata ai ripristini stradali

Il Sindaco di Lauria ha scritto al Presidente nazionale dell’ANCI On. Antonio Decaro perché le imprese che realizzano interventi di reti tecnologiche garantiscano il ripristino dei luoghi dove gli interventi sono stati effettuati. Di seguito il testo integrale.

Gentile Presidente, caro Antonio, ti scrivo per rappresentarti una situazione che sta mettendo in imbarazzo il sottoscritto e, sicuramente, tanti altri sindaci.

Come è noto, l’Italia si sta adeguando agli standard di connessione internet del resto d’Europa e questo processo è iniziato da alcuni anni; le diverse compagnie di gestione telefonica stanno chiedendo ai Comuni di attraversare il loro territorio con scavi per consentire il passaggio dei cavi a fibra ottica che sicuramente miglioreranno le connessioni internet ma altrettanto sicuramente stanno peggiorando lo stato del manto stradale delle strade che attraversano, rendendolo più pericoloso.

Ricevo spesso segnalazione da parte di cittadini letteralmente infuriati per la maniera in cui le varie imprese incaricate dalle società di gestione telefonica (TIM, Open Fiber, Fastweb, Vodafone, ecc.) operano e, soprattutto, per lo stato precario in cui lasciano la pavimentazione stradale a fine intervento.

Gli uffici tecnici comunali, seppur con difficoltà, cercano di seguire i lavori, chiedendo alle imprese di ripristinare gli scavi secondo il regolamento comunale ma, puntualmente, si sentono rispondere che i ripristini sono disciplinati dal cosiddetto “Decreto Scavi” (DM 1 ottobre 2013) che riguarda, tra l’altro, anche la rete stradale gestita dai Comuni.

Detto decreto prevede che la posa delle infrastrutture digitali possa avvenire attraverso differenti metodologie di scavo, introducendo accanto allo scavo tradizionale metodologie a limitato impatto ambientale (perforazione orizzontale e minitrincea) che favoriscono lo sviluppo digitale sull’intero territorio.

Ebbene, senza voler entrare nel merito tecnico, ciò che mi preme sottolinearti è proprio la modalità di ripristino delle perforazioni che non sono rispettose del regolamento comunale e si limitano a coprire giusto la larghezza dello scavo. Da ciò deriva, inevitabilmente, un approssimativo ripristino che crea sconnessioni della pavimentazione stradale, con conseguente pericolo per i pedoni e per gli automobilisti.

Non è certamente mia intenzione ostacolare il progresso tecnologico di cui sono fiero portavoce a tutti i livelli, ma non posso tacere una situazione spiacevole per la quale sento il dovere di fare qualcosa.

Come ANCI, caro Antonio, dobbiamo richiedere con forza la modifica del Decreto Scavi e di tutte le sue eventuali modifiche ed integrazioni, non già nella parte che riguarda le modalità di perforazione quanto in quella che disciplina i ripristini. Non è accettabile che le società di gestione telefonica arrivino da padrone nei nostri territori, già duramente provati dal dissesto idrogeologico, in nome di uno sviluppo tecnologico che non mira certamente a mortificare i Comuni.

Sono certo che insieme potremo ottenere le modifiche dovute, senza compromettere la nobile finalità della Legge che, come sempre, opera per il bene della comunità.

Fonte: Comune di Lauria

 

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…