Lavoro agile in Basilicata, Cifarelli Presidente II CCP: presentata mozione un Consiglio regionale 

In una regione come la Basilicata, caratterizzata da una grande estensione e da pochi abitanti, la scelta di adottare misure per favorire il lavoro agile deve rappresentare una scelta visionaria, che dimostri il coraggio di una Regione di essere capace di governare la transizione digitale e sociale della nostra comunità attraverso l’approccio al lavoro, che rivoluzioni abitudini per favorire scelte di restanza nella nostra terra. E’ quanto dichiara il Presidente della II Commissione in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli a seguito della presentazione di una mozione sul tema nella riunione del Consiglio regionale di oggi.

La mozione presentata in Consiglio regionale, insieme alla proposta di legge già presentata dal Partito Democratico, continua Roberto Cifarelli, offre un’opportunità a tutti i gruppi politici di approcciarsi al tema del lavoro agile nelle forme e con gli approfondimenti che si renderanno necessari. Serve aprire un grande dibattito che possa far dire la propria opinione ad ogni lavoratore passando dal coinvolgimento dei Comuni, che potenzialmente possono mettere a disposizione spazi di co-working, e di tutti i soggetti sociali che condividono che, insieme al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie, occorre potenziare le infrastrutture digitali.

“E’ necessario sfruttare di più e meglio l’opportunità che offre la rivoluzione digitale in atto anche in Basilicata affinché si determini un nuovo modello di comunità regionale. Meno lavoratori che devono fare centinaia di chilometri per raggiungere il proprio luogo di lavoro e più opportunità per lavorare in Basilicata piuttosto che in altri luoghi nel mondo. Tutti obiettivi che i nostri giovani già vivono con regolarità. Temi che affrontati con lungimiranza possono riproporre la Basilicata come luogo innovativo così come quando fu lanciata, ormai più di 20 anni fa, la campagna un computer in ogni casa”.

Con la mozione in Consiglio regionale ho inteso proporre misure di incentivazione e di potenziamento del Lavoro Agile in Basilicata ad iniziare dagli stessi uffici regionali. Attraverso una nuova e diversa organizzazione del lavoro è possibile consentire ai lavoratori un miglior bilanciamento del rapporto lavoro/famiglia, un aumento della produttività senza costi di gestione aggiuntivi, una diminuzione dell’assenteismo, ed, in definitiva, una più alta soddisfazione dei dipendenti e dei cittadini nonché un maggior benessere organizzativo, conclude il Presidente della Commissione Bilancio e Programmazione del Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.

Uffcio Stampa Roberto Cifarelli

 

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…