Manuel Chiappetta sui lavori al porto di Maratea: “Non sono in linea con le aspettative, chiederemo un nuovo incontro urgente all’Assessore Pepe”

Sulla questione “Porto” interviene Manuel Chiappetta, Portavoce Imprese di pesca.

“La priorità assoluta deve essere il posizionamento di massi cementizi adeguati a protezione del molo nord, ad oggi niente di tutto questo è all’orizzonte.

Abbiamo il diritto di sapere quando e come la ditta appaltatrice comincerà a costruire i corpi cementizi da posizionare a protezione del molo nord, la presenza del pontone (gru galleggiante) arrivato agli inizi di novembre ci aveva fatto ben sperare, ma senza nulla da posizionare gli sforzi tecnici ed economici fatti sono inutili.

Chiederemo di essere ascoltati perché i nuovi interlocutori istituzionali devono tener conto della complessa storia di questo progetto.

Fin dallo stanziamento dei due milioni e novecento mila euro per la riqualificazione del Porto, Giunta Regionale Pittella, il Comune di Maratea non diede attenzione alla questione sicurezza portuale, infatti il “concorso di idee” indetto in quegli anni, aveva già nel suo approccio l’errore di ripartire i fondi in modo squilibrato, a vantaggio dell’arredo urbano depotenziando l’intervento più necessario di messa in sicurezza del molo nord.

Gli anni della prima Giunta Bardi non hanno mutato le cose, il Comune di Maratea non cambiò l’approccio per la definizione progettuale definitiva, infatti un tira e molla con i dipartimenti Regionali chiamati al rilascio dei pareri, ci ha consegnato un progetto definitivo con  priorità di intervento di arredo urbano sempre maggiori, dimenticando che il molo nord ha bisogno di molte risorse per la messa in sicurezza.

Oggi chiediamo che si prenda atto che la costruzione e il posizionamento di corpi cementizi è la priorità assoluta e che non si posticipino tali interventi per lasciare spazio a lavorazioni di abbellimento degli spazi.

Ci sarà tempo, per occuparsi del decoro urbano all’indomani della messa in sicurezza dell’area portuale.

Obbiettivo prioritario è  ristabilire i criteri di sicurezza che l’unica infrastruttura portuale Statale di Basilicata non ha più da tempo”.

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…