Al via a Baragiano un corso di prevenzione e autostima femminile

Al via a Baragiano un corso un percorso di prevenzione e autostima femminile promosso dalla locale amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia UDS – Salerno. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore comunale al welfare Valentina Rocchina Faraone e da Danilo Salvatori dell’Accademia Uds a Baragiano Scalo. Si tratta di un corso di 7 incontri, completamente gratuito, aperto a tutte le donne dai 13 anni in su. “Non sono poche, e anche nella nostra comunità, così apparentemente tranquilla e cordiale, si contano donne isolate; private della propria libertà di pensiero – evidenzia l’assessore Faraone – limitate nelle uscite e nelle decisioni. Sensibilizzazione e prevenzione sono attività fondamentali per una società più consapevole e solidale. Per questo, con il sindaco, Giuseppe Galizia, e il vicesindaco, Rocco Sapienza, abbiamo deciso di dar vita a questo progetto”. Nel corso dei vari appuntamenti con esperti del settore, verrà affrontata la problematica della violenza morale e psicologica nei confronti della donna, della sudditanza al controllo esterno, della ricerca e miglioramento della propria consapevolezza, per prestare più attenzione nella vita quotidiana e avere consigli teorici e pratici su come gestire un pericolo. Verranno insegnate metodologie innovative ed istintive di facile apprendimento; approfondendo i principi focalizzati sul proprio “io”; il body language; la gestione e il riconoscimento delle emozioni; il superamento dello stress, del panico e delle ansie; i tre elementi della prevenzione urbana: istinto- equilibrio – percezione dello spazio; la conoscenza corporea; la gestione situazione/reazione e tanto altro ancora. Il corso avrà cadenza settimanale, con il primo incontro già martedì 3 dicembre, dalle ore 18:30 alle 19:30, presso il salone parrocchiale della chiesa di San Gerardo Maiella, a Baragiano Scalo, in via Appia.

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…