Il presepe vivente nei sassi di Matera: Oltre 40mila visitatori e 900 persone con disabilità che hanno potuto assistere alla rappresentazione

Oltre 40 mila visitatori, con l’aggiunta di 900 persone con disabilità accolte con altrettanti accompagnatori, e 2000 visitatori materani. Sono i numeri da record della quattordicesima edizione del “Presepe vivente nei Sassi di Matera” che si è conclusa domenica, illustrati dall’imprenditore Luca Prisco, che assieme all’amministrazione comunale ha organizzato l’evento. “La scommessa con noi stessi l’abbiamo vinta – spiega Prisco – puntavamo ad una edizione aperta alle fasce più fragili di ospiti nell’ottica dell’inclusione e dell’accoglienza e ci siamo riusciti. Essere riusciti a garantire, sempre nel rispetto della particolare conformazione dell’itinerario, le aree sottoposte ad una minore accessibilità per le famiglie con bambini, per gli anziani e per i portatori di disabilità è stato un successo che punteremo a migliorare già con la prossima edizione. A tal proposito un grande ringraziamento agli uffici comunali che hanno interagito, alla polizia locale, ed in particolar modo al commissario straordinario, Raffaele Ruberto, e ai sub commissari Mariarita Iaculli e Luciana Gai”. Quella di quest’anno è stata l’edizione che ha portato in città, oltre a turisti delle regioni limitrofe, Puglia, Campania e Calabria, anche visitatori provenienti dal centro nord Italia. “Abbiamo la conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il presepe vivente è uno strumento di comunicazione e promozione del territorio – continua Prisco – e per questo anche per il prossimo Natale in collaborazione con le strutture ricettive e di ristorazione della città ci adopereremo per favorire pacchetti turistici ad hoc”. Per Prisco “fondamentale e necessario” è stato il lavoro di squadra che c’è stato, “e per questo ringrazio le mie collaboratrici, i fornitori, tutte le associazioni di volontariato ( Associazione nazionale dei Carabinieri, Associazione nazionale Polizia di Stato, Associazione nazionale dei Vigili del fuoco, Cisom – Cavalieri di Malta, Croce Rossa italiana , Eurosoccorso, Protezione civile ‘Addolorata’ di Matera, Protezione civile di Vaglio Basilicata). Per quanto riguarda il presepe inclusivo rivolto ai portatori di disabilità un grande ringraziamento per il lavoro svolto all’ingegnere Antonella Giuliano, responsabile della sicurezza, ma soprattutto ai tanti ragazzi facenti parte dell’associazione materana ‘Gli angeli del carro’ che hanno vegliato su tutto il percorso assistendo gli ospiti con difficoltà. Inoltre un plauso sentito al prefetto di Matera, al Questore, all’ufficio di gabinetto della Questura, al comandante provinciale della Gdf, dei Carabinieri, e dei vigili del fuoco che hanno coordinato, garantendo alle migliaia di visitatori presenti in città, l’ordine e la sicurezza pubblica. Un immenso grazie, infine, ai figuranti, agli attori, ai rievocatori storici, e poi a tutti gli operatori turistici della città” . 

 

Articoli correlati

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…