Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla regolare attività di amministrazioni comunali, soprattutto quelle di minore dimensione.
Questa situazione rischia di compromettere il regolare funzionamento delle amministrazioni locali, con particolare riferimento alla gestione dei fondi pubblici, alla redazione di atti amministrativi e alla capacità di risposta alle esigenze dei cittadini;
L’assunzione di nuovi segretari comunali, a seguito dei recenti concorsi, non consente l’integrale copertura dei posti vacanti e nella maggioranza dei casi sono proprio gli Enti a dover convenzionare l’ufficio non avendo nella loro disponibilità la copertura economica per sostenere i costi della segreteria.
Il segretario nazionale dell’UDC, l’On. Lorenzo Cesa, ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Interno Piantedosi, nella quale chiede quali provvedimenti intende adottare il Ministro per risolvere la carenza di segretari comunali in Basilicata per far sì, che sia  garantita una copertura adeguata dei posti vacanti.
 Se, ad esempio, ritiene programmare un piano straordinario di assunzioni, promuovere dei corsi di formazione accelerati oppure, se prevede degli incentivi per attrarre professionisti qualificati verso i comuni più piccoli e svantaggiati e quali iniziative urgenti prevede di adottare per supportare i comuni colpiti da questa carenza anche, attraverso l’utilizzo di risorse aggiuntive o attraverso la semplificazione delle procedure amministrative.
Ringrazio di cuore l’On. Lorenzo Cesa per l’attenzione e la sensibilità espressa nei confronti degli enti locali della Basilicata per le difficoltà che affrontano ogni giorno e per aver portato tale problematica all’attenzione del Ministro competente.”
Dott.ssa Carmela Iannella
Consigliere Nazionale ANCI
Commissario provinciale UDC Potenza

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…