I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che
da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del territorio nazionale
e scuole italiane all’estero .In collaborazione con l’Accademia della Crusca e il Ministero
dell’istruzione e del Merito ,la associazione favorisce la valorizzazione delle competenze comunicative
nella nostra lingua italiana e sostiene le eccellenze degli studenti in ambito linguistico .Sono previste
al suo interno due categorie :Junior per gli studenti del biennio e Senior per gli alunni del triennio.
La nostra scuola De Sarlo-De Lorenzo partecipa annualmente, ormai da piu’ di dieci anni ,a tale
competizione ma solo quest’anno è giunto per noi un esito davvero importante e gratificante perché
una mia alunna della classe 2B del liceo scientifico De Lorenzo di Lagonegro ,Papa Fabiola ,si è
classificata prima nella categoria Junior della Basilicata e, quindi, ha di diritto avuto accesso alle prove
nazionali di selezione. Avremmo dovuto partecipare ad una tre giorni di prove e premiazioni presso
Ercolano con i finalisti di tutta Italia (36 per la categoria Senior e 43 per quella Junior) ma i fenomeni
sismici , verificatisi al Sud verso la metà di marzo, hanno fatto desistere la organizzazione dal riunire
ragazzi e docenti accompagnatori in presenza. Si è optato , quindi ,per una prova da remoto ,della
durata di ben quattro ore, svoltasi il 27 marzo 2025 su testi informativi e creativi .
La premiazione finale è stata organizzata comunque in presenza il 1 aprile 2025 presso il M.I.M. a
Roma con una cerimonia ufficiale trasmessa in live su Youtube dalla Sala Aldo Moro ,con la
partecipazione della responsabile nazionale dei Campionati, dott.ssa Carla Guetti, Giulia Arnoldi
,vincitrice Premio Campiello giovani 2024 e dei Campionati di Italiano 2022-2023 ,e la professoressa
Giovanna Frosini dell’Università di Siena.
La mia alunna ha ottenuto la quattordicesima posizione nella graduatoria finale con grande
soddisfazione e merito per la scuola. Io ,sua docente di lingua e letteratura italiana, la ho affiancata
nelle varie fasi della competizione da quella di istituto a quella regionale e nazionale infine. Anche per
me è stata sicuramente una esperienza entusiasmante che dedico a mia madre ,già docente di
italiano e latino presso il liceo scientifico De Lorenzo di Lagonegro , professoressa Rosa Amalfi Iorio ,e
ai miei alunni che hanno eccelso nelle materie umanistiche nel corso degli anni e in particolare ad
Elisa Ielpo , brillante giornalista e conduttrice ,nonché poetessa ,e al compianto poeta Lorenzo Pataro.
I ragazzi hanno in sé “semi” meravigliosi di sogni per il proprio futuro e noi non abbiamo altro compito
che aiutarli a scoprirli e a coltivarli con la nostra passione per l’insegnamento. Ad maiora semper. .
Prof.ssa Marilicia Iorio
Discipline letterarie e latino
Liceo Scientifico De Lorenzo -Lagonegro-