Sanità: Francesco Brigante e Davide Carlomagno firmano un documento unitario sull’Ospedale di Lagonegro

Il tema sanitario fa dialogare il territorio meridionale del lagonegrese. I presidenti dei Tribunali del Malato di Lagonegro e Lauria Ciccio Brigante e Davide Carlomagno evidenziano le criticità della preziosa struttura sanitaria di Lagonegro. Ecco di seguito quanto evidenziano.

 Le sezioni del Tribunale per i diritti del Malato di Lagonegro e Lauria esprimono forte preoccupazione per la situazione che si verrebbe a determinare al Pronto soccorso dell’Ospedale di Lagonegro a seguito delle dimissioni di tutti e sei i medici che ne assicuravano la piena funzionalità.

Appare addirittura surreale che tutti i medici del PSA, previsti dalla pianta organica, decidano contemporaneamente di “abbandonare” la struttura lucana a favore dell’ospedale di Sapri.

Ci chiediamo: Come mai? Quali le reali motivazioni? Nessuno ne era al corrente? Possibile che nessuno sapesse della partecipazione ad un pubblico concorso di tutti i medici del PSA? E’ stato fatto qualcosa per trattenerli, per incentivarli a restare? Quali le responsabilità politico-amministrative?

Mentre a Sapri si lavorava per concretizzare un sogno, in Basilicata si dormivano sonni profondi.

Con il rischio di chiusura del PSA di Lagonegro, la nostra area, già notoriamente disagiata, rimarrebbe priva di un servizio vitale per assicurare la tutela della salute di Tutti, come sancito dall’articolo 32 della costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

 

Preso atto che i vertici aziendali non sono riusciti a interpretare e prevenire quanto stava accadendo, entrambe le sezioni TDM sollecitano le competenti autorità politico-amministrative da cui dipende l’Ospedale di Lagonegro a scongiurare, con immediatezza, il rischio di chiusura del Pronto Soccorso Attivo garantendone, invece, la massima efficienza e qualità del servizio.

 

Tale paventato rischio determinerebbe, inoltre, il depotenziamento dell’intera struttura ospedaliera di Lagonegro con l’effetto di dirottare l’utenza verso strutture sanitarie pubbliche di altre regioni, sottraendo ulteriori risorse finanziarie alla sanità regionale.

Considerato quanto accaduto, le dichiarazioni pubbliche dei responsabili della nostra sanità regionale non rassicurano i cittadini e crediamo neppure gli stessi operatori sanitari.

Infine, riteniamo che l’accentramento sanitario, voluto per abbattere i costi e garantire adeguati livelli prestazionali, non abbia sortito gli effetti attesi, in quanto si sono registrati disfunzioni nei poliambulatori, duplicazione dei costi, appesantimenti burocratici con rilevanti riflessi negativi nelle liste di attesa.

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…