Una delegazione lauriota incontra al Ministero i vertici della Marina Militare Italiana per la nave Ammiraglio Ruggiero di Lauria

La Marina Militare Italiana ha deciso di intitolare una sua nuova nave (pattugliatore di altura) all’Ammiraglio Ruggiero di Lauria. Questa determinazione ha spinto l’Amministrazione Comunale e un gruppo  di associazioni  lauriote a coglier questa grande opportunità. L’incontro operativo svoltosi presso il Ministero è servito a redarre una primissima agenda di intenti.

Il controammiraglio Marco Casapieri  vice capo gabinetto dello Stato Maggiore della Marina ed il capitano di vascello Mauro Panarello capo ufficio delle relazioni esterne e cerimoniale hanno evidenziato, con dovizia di particolari, il cronoprogramma  della realizzazione della nuova nave definita “meravigliosa” dai vertici della Marina.

L’accoglienza nella prestigiosa sala della Marina, ricca di storia è stata straordinaria ed emozionante. I partecipanti hanno potuto ancora di più approfondire ed apprezzare le multi funzioni della nuova nave anche nel campo della protezione civile e nell’aiuto a quanti sono in difficoltà nel mare.

Il sindaco di Lauria Gianni Pittella e le associazioni lauriote  hanno posto sul tavolo una serie di proposte che sono state accolte con calore e  si concretizzeranno nei prossimi mesi. Una delegazione della Marina potrà essere ospitata a Lauria per l’estate così come andranno approfonditi momenti di incontro con le scolaresche. Non va dimenticata, in questa operazione che è anche culturale, la figura del generale medico di Marina Beniamino Calcagno.

Già nel 2024 non si esclude una visita ai cantieri navali di La Spezia per vivere idealmente i momenti dell’allestimento del pattugliatore che ricordiamo ha un elevatissimo  livello  tecnologico.

La piena operatività della nave è fissata per la seconda metà del 2025. Per quel periodo si concretizzeranno   delle visite sia in occasione della inaugurazione vera e propria che nel passaggio  del pattugliatore, lungo oltre 100 metri, nei porti  italiani (in primis Taranto). La delegazione ha anche chiesto la possibilità che il pattugliatore possa sostare per qualche ora  nel golfo di Policastro anche perché è stata espressa ferma volontà da parte  delle delegazione lucana di vivere i momenti di incontro con la nave e la Marina in condivisione con il territorio.

Il sindaco Pittella, a nome della città, ha dichiarato la disponibilità a donare la bandiera di combattimento come avvenne nell’800   per la corazzata  dedicata sempre a Ruggiero della Regia Marina, grazie ad un ardimentoso gruppo di laurioti. I resti di quella nave sono conservati presso l’Altare della Patria.  E’ stata anche espressa, da parte del sindaco, la volontà di offrire un riconoscimento ufficiale al primo comandante del pattugliatore Ammiraglio Ruggiero di Lauria.

L’incontro è terminato con uno scambio di doni tra i quali la riproduzione di una mostra sull’Ammiraglio (visitabile nel Palazzo Marangoni),  una serie di tavole sul Castello Ruggiero oltre dei prodotti tipici  della città della biscotteria Miceli. I presenti hanno salutato anche l’ufficiale già elicotterisita della Marina Marco Luchetti e lo scrittore  di origini lauriote Nicola Cozzi.

Articoli correlati

Conferenza a Rivello sulle dipendenze

Alcol, drghe, gioco d’azzardo: su queste problematiche si sono confrontati esperti e personalità istituzionali nel convento di Sant’Antonio. Molto particolari sono state delle testimonianze che hanno fatto…

Nuova seduta di Consiglio Comunale a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta una seduta pomeridiana del Consiglio Comunale di Lauria. Tra i punti approfonditi anche quello legato alla edilizia scolastica che ha…

Prevenzione oncologica. Focus a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta nella sala consiliare di Lauria un interessante confronto sulle cure e sulla prevenzione oncologica. Di rilievo sono stati gli interventi…

Nasce a Lauria l’associazione Portatori di gioia

Il 30 marzo 2025 presso l’Happy Momnent  di Lauria si è registrata la prima uscita pubblica dell’associazione solidale “Portatori di gioia” ideata in particolare da Mariapina Carlomagno….

Ricordato a Lauria il poeta Lorenzo Pataro

Lorenzo Pataro è stato ricordato il 29 marzo 2025 nel Palazzo Marangoni a cura dell’associazione Magna Grecia di Lauria. Alla manifestazione sono stati presenti i familiari visibilmente…

Lauria: Erasmus e nuova progettazione europea

Si è svolto presso il Cas di Lauria un incontro avente come tema le prossime progettazioni europee legate ad Erasmus; al tempo stesso si è ripercorso l’impegno…