L’opinione. Marcello Pittella ha un futuro politico?

L’ultima verdetto della magistratura rende giustizia al già governatore della Basilicata Marcello Pittella. Ovviamente il disastro già è stato fatto, la definitiva assoluzione è ovviamente una soddisfazione, ma certi tipi di ferite non si rimarginano.

Pittella è una persona sanguigna, quasi autolesionista, non sempre purtroppo capace di scegliere il meglio intorno a sè (è nel dna).

Da sindaco di Lauria Marcello era capace di fare sopralluoghi, di rendersi conto delle situazioni sul terreno, anche alle 23 ed oltre (esperienza diretta). La sua personalità non lasciava indifferenti: amore o odio (ma forse invidia)

Anche in questi mesi l’ostracismo verso di lui continua. Dopo la vittoria alle primarie doveva imitare il personaggio dell’emigrato di Verdone con l’Alfasud…”ho vinto ed ora vi lascio ma prima vi mando a f…” . Oltre la provocazione (è stato sempre percepito come un corpo estraneo dal sinedrio dem), non si riesce a capire perché Azione ed Italia Viva non si mettano insieme per le regionali aprendosi ad altre forze moderate e riformiste. Ma le scelte naturali in politica sono quelle meno praticate.

Forse in un altro tempo, Pittella si sarebbe messo alla testa di questo nuovo centro-sinistra con il suo solito entusiasmo travolgente. Chissà se oggi se la sente di riconquistare il centro del quadrato della vita politica ed amministrativa della Basilicata.

Rumors lo vedrebbero lanciato per le Europee. Gianni, suo fratello, ha lasciato una grande eredità fatta di relazioni e soprattutto di tanta stima. Marcello potrebbe andare a Bruxelles ed aiutare la Basilicata (e non solo) da una postazione che diventerà sempre più importante e strategica.

 

Cosa accadrà nei prossimi sette giorni decisivi? Forse qualcosa si muove…

Si vedrà. Un dato è certo: ci lo apprezza e si ritiene suo amico sa che il ruolo di presidente della regione è quello che si attaglierebbe maggiormente alla sua persona.

Marcello è una persona di azione (non a caso). Somiglia molto a Calenda anche se il suo carisma lo avvicina molto al Renzi uno.

E’ questione di giorni.

(ML)

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…