Lagonegro: il sindaco Falabella sulla demolizione e ricostruzione della scuola di Piazza della Repubblica: “Di Lascio sapeva”

In una nota stampa il primo cittadino di Lagonegro evidenzia: 
I fatti:
– In data 02.12.2021 il Ministero dell’Istruzione pubblica l’Avviso Pubblico per la presentazione di
candidature per la realizzazione di edifici scolastici pubblici mediante sostituzione di edilizia, da
finanziare nell’ambito del PNRR;
– in data 07.02.2022 con Delibera di Giunta n. 15, l’Amministrazione Di Lascio approva lo “Studio di
fattibilità tecnica ed economica intervento demolizione e ricostruzione scuola primaria e
secondaria Piazza della Repubblica” per un costo stimato dal Comune di euro 3.693.600,00. La
Giunta delibera all’unanimità con i voti favorevoli di: Di Lascio Maria, Vaiano Katia, Mastroianni
Gianni.
– L’Amministrazione comunale, pertanto, partecipa all’Avviso mediante la trasmissione della
proposta progettuale contenente la scheda tecnica di progetto. Sebbene fosse ricompresa nel I
ciclo d’istruzione anche la Scuola dell’Infanzia, come precisato nel modulo di presentazione della
candidatura, il progetto è stato dimensionato per: Scuola Primaria (125 alunni), Scuola Secondaria
(75 alunni), Mensa e cucina, Biblioteca, Uffici amministrativi, Campo sportivo polivalente esterno.
Con una volumetria della struttura che si riduce notevolmente passando dai 10.284,00 mc attuali
(ante operam) ai 6.737,40 mc futuri (post operam).
– in data 14.02.2022 con Delibera di Giunta n. 22, l’Amministrazione Di Lascio approva
l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2022/2024 contenente l’intervento
“Demolizione e ricostruzione edificio scolastico Piazza della Repubblica”. La Giunta delibera
all’unanimità con i voti favorevoli di: Di Lascio Maria, Vaiano Katia, Palermo Maria, Picardi Biase
Michele, Mastroianni Gianni.
– in data 12.07.2022 con Delibera di Consiglio n. 36, l’Amministrazione Di Lascio approva il
“Documento Unico di Programmazione (DUP) periodo 2022-2024” contenente l’aggiornamento del
programma triennale dei lavori pubblici 2022/2024 di cui alla D.G.C. n. 22/2022.
– Il Ministero dell’Istruzione approva le graduatorie e ammette a finanziamento la proposta
progettuale del Comune di Lagonegro per l’importo richiesto, euro 3.693.600,00.
– In data 06.09.2022 si perfeziona tra il Sindaco, Maria Di Lascio, ed il Ministero dell’Istruzione
l’Accordo di concessione di finanziamento e meccanismi sanzionatori.
L’Articolo 5 dell’Accordo – Obblighi del Soggetto attuatore – stabilisce di: “ dare piena attuazione al
progetto così come illustrato nella scheda progetto, ammessa a finanziamento dall’Unità di
missione del PNRR del Ministero dell’istruzione, garantendo l’avvio tempestivo delle attività per
non incorrere in ritardi attuativi e concludere il progetto nella forma, nei modi e nei tempi previsti,
nel rispetto della tempistica prevista dal relativo cronoprogramma di intervento/progetto e di
sottoporre all’Amministrazione responsabile le eventuali modifiche al progetto; […] conseguire il
raggiungimento degli obiettivi dell’intervento, quantificati secondo gli stessi indicatori adottati per i
milestone e i target della misura PNRR di riferimento, e fornire, su richiesta dall’Unità di missione
del PNRR del Ministero dell’istruzione, le informazioni necessarie per la predisposizione delle
dichiarazioni sul conseguimento di target e milestone e delle relazioni e documenti sull’attuazione
dei progetti.”
L’Articolo 9 dell’Accordo – Variazioni del progetto – stabilisce quanto segue:
Il Soggetto attuatore non può proporre variazioni alla scheda progetto proposto, salvo che per
aspetti di dettaglio e/o esigenze di adeguamento prezzi, fermo restando l’importo concesso del
finanziamento. […] In ogni caso non possono essere autorizzate modifiche progettuali che
determinino la modifica della graduatoria approvata a seguito dell’avviso pubblico e che alterino gli
esiti del successivo concorso di progettazione ovvero portino alla realizzazione di un progetto con
target inferiori rispetto a quelli inizialmente indicati in sede di proposta progettuale ovvero
determino un aumento del contributo.
Conclusioni:
La nostra Amministrazione ha dovuto fare i conti con un impegno assunto da altri, che vincolava
anche le future amministrazioni a procedure già stabilite. La Delibera del 10.08.2023 rappresenta
mero atto dovuto derivante dall’Accordo vincolante sottoscritto dal Sindaco pro-tempore, Maria Di
Lascio.
Il Consiglio Comunale invocato ora dalle minoranze si sarebbe dovuto tenere l’anno scorso, prima
di decretare l’abbattimento della scuola approvando un progetto così invasivo e sottoscrivendo
l’accordo con il Ministero, senza aver minimamente condiviso il progetto con la cittadinanza e forse
nemmeno con membri della maggioranza di allora che ora si ergono a giudici e censori. Non
abbiamo bisogno di lezioni da chi ha consentito tutto ciò.
Il progetto candidato, sbagliato in partenza, è stato avallato dall’Amministrazione Di Lascio, in
Giunta e in Consiglio, che lo ha sottoscritto all’epoca e che oggi chiede conto a noi di soluzioni per
evitare il disastro allo scopo di avere assoluzioni per il futuro.

 

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…