A Lagonegro prove tecniche di dialogo

Il confronto sulla sanità ha offerto ai cittadini lagonegresi intervenuti, come potrebbe svilupparsi un corretto confronto tra i partiti locali con i loro leader. A scanso di equivoci va detto che ogni partecipante non ha fatto sconti al suo dirimpettaio: Paolo Laguardia si è detto sconcertato  su alcuni atteggiamenti aggressivi mostrata sui social; Concetta Iannibelli, che ha presentato la relazione centrale,  ha evidenziato la propria delusione per il poco impegno che ci sarebbe stato sull’ospedale da parte del governo cittadino in questo primo anno; Maria Di Lascio, dichiarandosi disponibile al dialogo, ha sottolineato la la latitanza dei sindaci nella valle quando  l’ospedale fu reso, negli anni scorsi,  ancora più fragile; Salvatore Falabella ha parlato delle macerie del passato ed ha rilanciato una nuova fase di impegno; Emidio Franchino ha fatto proposte concrete ribadendo (come tutti gli intervenuti)  che la difesa della salute non ha colore politico.

C’è stato insomma un dibattito vero, ma senza mai scadere nelle offese. E’ questo quello che Lagonegro  meriterebbe ogni giorno.

Fa riflettere infine un elemento: tempo fa ogni paese si arroccava;  oggi  non c’è stato un sindaco (in sala) che non abbia  espresso il proprio impegno convinto per l’ospedale lagonegrese che ha sede a Lagonegro. I passi avanti dunque  ci sono stati, la strada dell’unità territoriale è l’unico percorso vincente.

 

Articoli correlati

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…