Taglio del nastro nelle Aree di servizio Galdo di Lauria. Gli impianti sono di alto livello. Per Pittella: “Da Roma a Reggio Calabria è difficile trovare analoga qualità dei servizi”. Anas orgogliosa del lavoro svolto

Dopo anni di attesa è diventato di nuova realtà a Lauria il servizio di supporto al transito veicolare dell’Autostrada A2 del Mediterraneo. Le aree di servizio di Galdo saranno operative sia nella direzione sud che in quella nord.  Negli anni la riapertura delle stazioni si è arenata anche a causa del nuovo tracciato autostradale che non pochi problemi ha creato alla consolidata realtà imprenditoriale. Notevoli sono stati anche i sacrifici degli addetti.

Oggi si volta pagina nel rispetto dell’acceso confronto di questi anni.  Vi è da menzionare la realizzazione di un eliporto per offrire ulteriore sicurezza agli automobilisti. La nuova realtà è legata alla società Sarni tra i marchi leader del settore.

L’Anas ha diramato un comunicato che sintetizza l’impegno profuso in questi anni.

“Ultimati i lavori di realizzazione delle nuove Aree di Servizio di Galdo (est e ovest) a Lauria, in provincia di Potenza, dotate di strutture moderne e funzionali per garantire il comfort agli automobilisti e migliorare l’esperienza di viaggio.
Un’importante innovazione nell’erogazione dei servizi nelle Nuove Aree è rappresentata dall’introduzione di stazioni di ricarica di tipo multistandard per autovetture elettriche (ricarica veloce che supporti le automobili attuali e della prossima generazione) oltre all’introduzione degli impianti di distribuzione gas carburante.
Presso l’Area di Servizio Est, è stata realizzata l’elisuperficie, l’unica presente sulla tratta della A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.
L’elisuperficie, avente estensione di circa 1.250 mq, accessibile anche dall’Area di Servizio Ovest tramite un bypass, consentirà il trasporto in situazioni di emergenza; in pochi minuti una persona potrà essere trasportata all’ospedale più vicino con un atterraggio sicuro senza la necessità di dover bloccare il tratto autostradale.
 Inoltre, tra i numerosi servizi realizzati, presso le nuove aree sono disponibili dei Camper Service dotati di ricarica acqua e colonnine elettriche; servizi igienici (bagni e docce) per i mezzi pesanti; impianti di video sorveglianza e parcheggi integrativi riservati ai mezzi pesanti.
Anas, ha costantemente dato disponibilità e supporto sia organizzativo che tecnico al committente Concessionario e alla Direzione Lavori, nel coordinamento e controllo delle fasi di progettazione, ivi compresi i delicati e complessi raccordi delle esigenze progettuali-realizzative con le istanze di inserimento territoriale ed ambientale, provenienti dalle collettività locali”.

 

 

Immagini in presa diretta

 

Articoli correlati

Conferenza a Rivello sulle dipendenze

Alcol, drghe, gioco d’azzardo: su queste problematiche si sono confrontati esperti e personalità istituzionali nel convento di Sant’Antonio. Molto particolari sono state delle testimonianze che hanno fatto…

Nuova seduta di Consiglio Comunale a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta una seduta pomeridiana del Consiglio Comunale di Lauria. Tra i punti approfonditi anche quello legato alla edilizia scolastica che ha…

Prevenzione oncologica. Focus a Lauria

Il 31 marzo 2025 si è svolta nella sala consiliare di Lauria un interessante confronto sulle cure e sulla prevenzione oncologica. Di rilievo sono stati gli interventi…

Nasce a Lauria l’associazione Portatori di gioia

Il 30 marzo 2025 presso l’Happy Momnent  di Lauria si è registrata la prima uscita pubblica dell’associazione solidale “Portatori di gioia” ideata in particolare da Mariapina Carlomagno….

Ricordato a Lauria il poeta Lorenzo Pataro

Lorenzo Pataro è stato ricordato il 29 marzo 2025 nel Palazzo Marangoni a cura dell’associazione Magna Grecia di Lauria. Alla manifestazione sono stati presenti i familiari visibilmente…

Lauria: Erasmus e nuova progettazione europea

Si è svolto presso il Cas di Lauria un incontro avente come tema le prossime progettazioni europee legate ad Erasmus; al tempo stesso si è ripercorso l’impegno…