Il Pattugliatore della Marina Militare Italiana Ruggiero di Lauria infervora le comunità meridionali

Grazie alla collaborazione tra la Marina Militare Italiana, il Comune di Lauria e le locali associazioni, si svolgerà il 1° agosto 2024 una importante cerimonia legata al prossimo varo del Pattugliatore d’Altura Ruggiero di Lauria.

Presso i cantieri navali di La Spezia la nave suddetta è in allestimento e presto sarà operativa svolgendo principalmente compiti di difesa, ma anche di soccorso in mare e di protezione civile.

La Marina Militare Italiana  nell’intitolare al prode Ammiraglio Ruggiero  di Lauria una propria nave  inorgoglisce le comunità che  hanno visto nel personaggio storico  un marinaio figlio nel suo tempo non facile e turbolento, ma   capace di contribuire alla concordia nel Mediterraneo tra le forze medievali del tempo.

L’evento vedrà la partecipazione di una prestigiosa rappresentanza della Marina:

Capitano di vascello Francesco Loiero, Capitano di fregata Claudio Rizza, Tenente di vascello Giuseppe Melluso. Il sindaco di Lauria Gianni Pittella darà il benvenuto  insieme ai presidenti delle associazioni organizzatrici: Antonino Amato, Vincenzo Cosentino, Franco Fittipaldi.

La manifestazione prevede l’accoglienza istituzionale nel Municipio,  la visita del Palazzo Marangoni di ed in particolare ad una mostra su Ruggiero di Lauria; si proseguirà con una cerimonia ai piedi della statua bronzea dell’Ammiraglio. Ci si dirigerà poi  verso la rocca dell’Assunta e visitando le fortificazioni del Castello Ruggiero.

Una conferenza che vedrà la partecipazione della studiosa Rosanna Lamboglia e gli archeologi Osvaldo Gaudio, Simone Giosuè Madeo, Valentino Vitale.

L’iniziativa favorirà ulteriori momenti di collaborazione che culmineranno in occasione del varo definitivo del Pattugliatore Ruggiero di Lauria vanto per la gloriosa Marina e per le terre meridionali italiane.

 

 

 

 

Articoli correlati

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…