nfrastrutture verdi: ripensare lo sviluppo urbano e la mobilità in chiave sostenibile. Spunti e idee per progettare la città del futuro

Nell’ambito delle iniziative per il 75esimo anniversario della fondazione, il Rotary Club Potenza intende rafforzare i legami con la comunità offrendo il suo contributo alla città di Potenza in termini di progettazione e pianificazione di un futuro sostenibile e resiliente.

“È con questo spirito- spiega il Presidente del Rotary Club Potenza, Antonio Colangelo – che abbiamo deciso di dedicare una giornata di riflessione allo sviluppo urbano del capoluogo lucano invitando il prof. Giulio Senes, docente dell’Università degli Studi di Milano, Presidente della European Greenways Association, vicepresidente dell’Associazione Italiana Greenways e socio Fondatore dell’Alleanza per la Mobilità Dolce”.

Esperto dipianificazione territoriale, progettazione del paesaggio, delle aree verdi, e di mobilità dolce con particolare riguardo alle greenways, parlerà di progettazione strategica delle infrastrutture verdi, intese come elementi naturali e semi-naturali (parchi, verde pubblico urbano, boschi, giardini privati, alberature stradali, tetti verdi ecc.), che devono bilanciarsi alle cosiddette “infrastrutture grigie” tradizionali in maniera equilibrata al fine di garantire lo sviluppo sostenibile delle città del futuro.

Durante l’intervento, il prof. Senes presenterà i benefici e i vantaggi della progettazione di infrastrutture verdi e condividerà alcune idee e best practices internazionali, offrendo spunti di riflessione e discussione per dare forma concreta alle nostre città ricorrendo a soluzioni basate sulla natura (NBS – Nature Based Solutions).

L’incontro è aperto al pubblico.

 

Ospite: prof. Giulio Senes, Università degli Studi di Milano

Lunedì 30 settembre 2024

Ore 20:00 presso il Grande Albergo di Potenza

 

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…