Lauria, i Volontari del Servizio Civile adottano due alberi in Africa con ‘Plastic (F)Tree’

Cosa succede se mettiamo insieme sei giovani volontari del Servizio Civile Universale e proviamo a far diffondere loro un po’ di sana cultura ambientale?

Questo ‘esperimento’ è stato tentato a Lauria e il risultato è stato “Plastic (F)Tree”, ma andiamo per gradi.

Il cambiamento climatico è una sfida globale che non rispetta i confini nazionali. Le emissioni sono ovunque e riguardano tutti. In conseguenza di ciò, la deforestazione e la desertificazione pongono sfide considerevoli in termini di sviluppo sostenibile e condizionano le vite e i mezzi di sostentamento di milioni di persone che lottano contro la povertà.

Ecco perché, nel corso del 2024, i volontari del Servizio Civile Universale, nell’ambito del progetto “Cura l’ambiente”, hanno inventato un modo unico e all’avanguardia di mettere in pratica gli Obiettivi 13 (Promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico) e 15 (Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre) dell’Agenda 2030.

I volontari -Antonella Di Cunto, Davide Carlomagno, Loris Egidio Papaleo, Happy Ehichoya, Barbara Carlomagno e Antonio Cozzi- prestando il loro servizio all’interno del Palazzo municipale di Lauria, hanno evidenziato un uso considerevole di plastica monouso tra i cittadini, abitudine purtroppo ancora molto diffusa in Italia – e non solo – e hanno disposto perciò, all’interno del Municipio, degli scatoloni per raccogliere, ogni giorno, le bottiglie di plastica utilizzate. Questo è stato il primo passo per la nascita del progetto “Plastic (F)Tree”. La raccolta, iniziata nel mese di dicembre del 2023 e conclusasi alla fine di giugno dell’anno successivo, è stata seguita dallo smaltimento delle bottiglie nel “mangiaplastica” sito in Via XXV Aprile nella città di Lauria. In risposta allo smaltimento delle bottiglie, è utile ricordare che il “mangiaplastica” eroga degli scontrini promozionali da usare in alcune attività commerciali della Città. Ecco che, a fronte delle 2000 bottiglie di plastica raccolte, i volontari di “Cura l’ambiente” si sono trovati tra le mani un bel tesoretto di scontrini.

La fase due del progetto ha visto i suoi promotori trovare un’idea innovativa per l’utilizzo di questi scontrini. Nell’ultimo mese di volontariato sono stati distribuiti a tutti i dipendenti comunali dei biglietti a offerta libera. L’iniziativa, accolta positivamente, ha quindi portato alla distribuzione di più di 100 biglietti che sono stati poi sorteggiati (la LIVE del sorteggio è ancora visibile sui social del Servizio Civile Lauria) e i cinque vincitori del sorteggio hanno ricevuto in cambio gli scontrini del “mangiaplastica”.

Infine, la terza e ultima fase di “Plastic (F)Tree” è stata caratterizzata dalla “adozione”, con le cospicue offerte ricavate dalla distribuzione dei biglietti, di due alberi in Africa attraverso la nota piattaforma di e-commerce Treedom, gestita dall’omonima azienda italiana.

Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che si contribuisce a realizzare. Tale azienda finanzia direttamente progetti agroforestali, diffusi sul territorio. La filosofia è quella di realizzare ecosistemi sostenibili e permettere a migliaia di contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo nel tempo sovranità alimentare e opportunità di reddito. Tutti gli alberi, infine, nel corso della propria crescita assorbono CO2 generando naturalmente un beneficio per l’intero pianeta. Ecco che in questo modo Treedom porta benefici a livello ambientale e sociale nei Paesi interessati dai progetti socio-ambientali voluti dall’azienda e dalle comunità locali.

Tornando agli alberi “adottati” dai volontari del Servizio Civile Universale di Lauria, la scelta è ricaduta su un banano piantato in Kenya e su una cassia piantata in Ghana (in foto potete vedere le due piante nei primi mesi della loro vita, in un vivaio prima e nel loro posto stabile poi). Il banano è stato selezionato in quanto darà frutti, alcuni che saranno immediatamente commestibili e altri che potranno diventare commestibili attraverso la lavorazione, garantendo risorse alimentari nel tempo. Inoltre, i suoi frutti e i prodotti derivati dalla sua trasformazione possono essere scambiati in reti locali, offrendo opportunità di reddito.

La seconda scelta, invece, è ricaduta su una cassia perché è piantata in sistemi agroforestali che favoriscono l’interazione virtuosa tra le diverse specie e ha così un impatto positivo sull’ambiente e sul territorio. Durante il suo ciclo di vita, per di più, compenserà la CO₂ e, chissà, anche tutte le emissioni che noi, dall’altra parte del mondo, stiamo producendo.

Se gli obiettivi diretti e concreti del progetto sono stati tutti quelli elencati finora, l’obiettivo indiretto, invece, è stato quello di responsabilizzare tutti i cittadini e infondere in loro azioni e comportamenti virtuosi sul piano ambientale. La speranza, ovviamente, è che “Plastic (F)Tree” sia stato e continui a essere un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale e non solo una breve parentesi in un mondo che non vuole provare a fermare il cambiamento climatico.

I Volontari del Servizio Civile Lauria, progetto “Cura l’Ambiente”
Antonella Di Cunto, Davide Carlomagno, Loris Egidio Papaleo, Happy Ehichoya, Barbara Carlomagno e Antonio Cozzi

 

 

 

 

 

Articoli correlati

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…

A Latronico si presenta mercoledì l’edizione 2025 di “Marateale in school” Ospiti dell’evento Stella Falchi e Gabriele Abis, il duo social noto ai più come “Casa Abis”

Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 9 al cinema “Nuova Italia “ a Latronico, la nuova edizione del concorso “Marateale in School”, l’iniziativa nazionale che invita…

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…