Il Comune di Lauria ha partecipato a Milano alla cerimonia in ricordo di Raffaele Ielpo

Ecco quanto ha dichiarato il sindaco di Lauria Gianni Pittella in occasione della cerimonia in ricordo del lavoratore Raffaele Ielpo, deceduto in un cantiere della metropolitana
“Ho partecipato oggi a Milano, in rappresentanza della Città di Lauria alla cerimonia, presieduta dal Sindaco Giuseppe Sala e alla presenza del Ministro Salvini, di inaugurazione della linea 4 (M4) della Metropolitana, che integrerà ancor di più il già efficiente sistema di trasporto pubblico meneghino, garantendo un’ulteriore opzione di mobilità alternativa e sostenibile. Milano, dunque, come spazio urbano sempre più moderno e all’avanguardia. Ma ciò è possibile, da decenni ormai, grazie al lavoro di tanti emigrati meridionali.
Uno di loro, che su quel cantiere ha versato tanto sudore fino a sacrificarci la sua stessa vita, è stato Raffaele Ielpo, 42 anni, da Lauria. Raffaele ce lo ha portato via, il 13 gennaio del 2020, un tragico incidente sul lavoro, uno dei tanti di questa enorme tragedia senza fine, che conta annualmente centinaia di decessi, a un ritmo di circa 70 al mese. Una statistica indecente per un Paese che si vuole dire civile.
Grande fu all’epoca il cordoglio della comunità lauriota, e non solo; a esso si unì la profonda vicinanza della stessa città di Milano, che proprio in occasione dell’evento di inaugurazione della linea, ha apposto nella stazione di San Cristoforo una targa dedicata al nostro Raffaele, affinché la sua memoria si conservi per sempre e il suo inaccettabile sacrificio sia da monito a chi deve porre le condizioni affinché un lavoratore, nel 2024, possa svolgere le sue mansioni in sicurezza.
Rinnovando la vicinanza alla famiglia di Raffaele, con un abbraccio affettuoso ad Antonella Ielpo collega in Consiglio Comunale, in qualità di primo cittadino della sua città natale voglio esprimere gratitudine alla Città di Milano e alla ATM per questo nobile quanto doveroso gesto nei confronti del nostro concittadino, nella speranza che in futuro la gioia di nuove conquiste per le comunità non debbano essere accompagnate dal dolore della tragedia”.

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…