Nel corso di questi anni abbiamo seguito il vero e proprio intrigo burocratico-amministrativo legato al Palazzetto dello Sport di Lagonegro. In queste ore si è aggiunto un nuovo capitolo. Nove lavoratori nord africani hanno avviato una protesta contro l’azienda per la quale lavorano. La mancata corresponsione degli stipendi sono la causa del malessere, ma andiamo per ordine e raccontaimo cose è accaduto in questo ultimo frangente.
Veniamo chiamati dalla capogruppo consiliare e avvocata dei manifestanti Concetta Iannibelli. L’esponente politica accompagnata dal dottor Laguardia del partito di Azione ci spiega i motivi della protesta. Nel video integrale che vi proponiamo è chiara la posizione dei manifestanti per la maggior parte egiziani con un portavoce marocchino. Precisa è anche la posizione e gli interrogativi posti da Concetta Iannibelli.
Oltre la questione ‘sindacale’ vi è l’aspetto umano. Infatti i giovani lavoratori da quasi una settimana bivaccano in una tenda di fortuna all’aperto senza cibo.
Fortunatamente è intervenuta la Caritas diocesana con il vescovo Vincenzo Orofino e il parroco don Gianluca Bellusci. Ecco di seguito una serie di prese di posizione.
Oggi pomeriggio (ndr: 31 ottobre)ho incontrato il Vescovo, Mons. Vincenzo Orofino, e il Parroco, Don Gianluca Bellusci, che hanno prontamente mostrato vicinanza e disponibilità nei confronti dei nove operai che stanno manifestando al Palazzetto.
La Caritas della Diocesi Tursi-Lagonegro ha offerto ospitalità ai nove ragazzi che sono stati accolti, in serata, presso il Convento di Santa Maria degli Angeli.
Grazie al Vescovo e al Parroco. La concretezza della #carità!
Comunicato della capogruppo Concetta Iannibelli:
Ieri pomeriggio alle 17.00 (ndr : 31 ottobre), dopo l’intervista con Mario Lamboglia, ho personalmente contattato il parroco Don Gianluca, che avevo già allertato prima, il quale è immediatamente intervenuto sul cantiere e ha prestato conforto ai lavoratori in protesta. Da lì è partita la catena dì solidarietà ( cena e ospitalità dei ragazzi al convento della Madonna degli Angeli).
Ringrazio, pertanto Monsignor Orofino Vincenzo ed il Parroco Don Gianluca perché non tergiversano mai nel prestare aiuto a chi ha bisogno ma ringrazio allo stesso modo il Tenente Marcucci e il Maresciallo Aversa per il lavoro finora svolto in assistenza ai lavoratori.
Per chi, invece, vende notizie infondate con post ben architettati sotto il profilo della grafica, solo una preghiera perché veramente di fronte all’immobilismo politico- amministrativo, non c’è altro da fare, con la consapevolezza che una notte trascorsa sotto un tetto caldo non risolve il problema dei lavoratori del Palazzetto ma neanche di tanti altri italiani che aspettano solo e soltanto le loro retribuzioni e non la Carità!
** Oltre questo video vi sono spunti spunti su Tik Tok
“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…
Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…
Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…
È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…
I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…
Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…