Antincendio Appalto Eni Val D’Agri. Ing. Musacchio, Ceo di GSA: “I termini contrattuali applicati ai lavoratori sono i medesimi precedenti, non subiranno alcuna variazione economica”

“In merito alle recenti proteste sollevate dai sindacati Cgil e Uil relative al cambio d’appalto per il servizio antincendio presso il sito Eni Val D’Agri, con il passaggio dalla società Maersk alla GSA, desidero chiarire alcuni punti fondamentali. I termini contrattuali applicati ai lavoratori sono i medesimi e non hanno subìto né subiranno alcuna modifica o variazione economica rispetto a quanto già applicato dalla società precedente”. Ha dichiarato l’Ing. Antonio Musacchio, Ceo di Gruppo Servizi Associati (GSA). “Spiace molto – continua – un mancato raggiungimento dell’accordo collettivo volto al riassorbimento di tutte le forze lavoro precedentemente occupate, per mere motivazioni ideologiche da parte di alcune sigle sindacali. GSA è la più grande impresa del settore in Europa e ha sempre fatto del confronto sindacale e della valorizzazione sociale delle proprie maestranze motivo di vanto. GSA sin dalla propria fondazione aderisce ad A.N.I.S.A. Confindustria, che è certamente e senza timore di smentita l’associazione maggiormente rappresentativa delle imprese di sorveglianza antincendio. Di contro l’associazione ‘Guardie ai Fuochi’ rappresenta, per propria stessa ufficiale ammissione, esclusivamente il settore dell’antincendio portuale, ambito totalmente differente da quello di specie. Siamo confidenti – chiosa l’Ing. Musacchio – che i lavoratori accetteranno l’offerta di lavoro, che ribadisco ricalca perfettamente le condizioni economiche contrattuali precedenti”.

Per il Presidente di A.N.I.S.A. Confindustria, Avv. Luca Mazzeo: “Comprendiamo le preoccupazioni dei sindacati riguardo a retribuzioni e tutele, ma è importante sottolineare che il contratto nazionale adottato è conforme alla normativa e alle prassi contrattuali in essere, come più volte ribadito in sede di giurisprudenza amministrativa e giuslavorista nonché di disposizioni ministeriali, trattandosi del c.d. ‘Contratto di punta’. Qualsiasi ulteriore richiesta di adeguamento contrattuale deve essere poi affrontata nei tavoli competenti, coinvolgendo tutte le parti interessate, compresi i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni. Auspichiamo – conclude il Presidente – che si possa trovare una soluzione condivisa che garantisca la serenità dei lavoratori e la continuità di un servizio essenziale come quello antincendio, nel pieno rispetto delle regole e delle responsabilità di ciascun attore coinvolto”.

 

Fonte:

Press Office

Articoli correlati

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…