Anna La Croce: un impegno tra musica e solidarietà a Catanzaro protagonista della Befana del  Poliziotto

La Befana del Poliziotto è un’iniziativa nata anni fa con l’obiettivo di promuovere momenti di condivisione e solidarietà, soprattutto nelle comunità che vivono situazioni di difficoltà o disagio. Organizzata dalla Fsp Polizia di Stato, questa tradizione si è consolidata come un appuntamento significativo per avvicinare le forze dell’ordine alle famiglie e ai cittadini, creando un clima di festa e vicinanza. La figura della Befana, simbolo della generosità e del dono, diventa il tramite perfetto per regalare sorrisi e speranza, specialmente ai più piccoli.

 

Tra i protagonisti della serata, spicca la giovane artista catanzarese Anna La Croce, che con il suo talento e il suo impegno sociale continua a lasciare il segno nella sua comunità. Oltre a essere una cantautrice che ha già all’attivo diversi brani inediti, Anna dedica il suo tempo a iniziative di solidarietà, dimostrando come la musica possa essere un ponte per unire le persone e portare messaggi di speranza. La sua presenza a eventi come “Aspettando la Befana del Poliziotto” sottolinea il suo costante impegno nel sostenere progetti che promuovono valori positivi e solidali.

 

L’evento, che si è svolto domenica 5 gennaio presso la Parrocchia Sacro Cuore nel quartiere Lido di Catanzaro, ha visto una grande partecipazione di famiglie e bambini. Organizzata con il supporto della parrocchia e del Comune di Catanzaro, l’iniziativa ha trasmesso un messaggio di speranza e vicinanza, ponendo particolare attenzione alle zone più colpite dalla criminalità.

 

Il celebre illusionista Il Signor Scartapenna, noto per le sue apparizioni a “Tu Sì Que Vales”, ha incantato il pubblico con uno spettacolo di magia e stupore, mentre le Befane hanno distribuito dolci e piccoli doni, regalando momenti di gioia ai più piccoli. La serata si è conclusa con una vivace tombola comunitaria, che ha rafforzato il senso di comunità e condivisione.

 

La Parrocchia Sacro Cuore si è trasformata in un luogo di incontro e accoglienza, dimostrando l’importanza di iniziative come questa nel costruire una società più solidale. Eventi come la Befana del Poliziotto rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa fare la differenza, portando speranza e sostegno nelle comunità.

 

Anna La Croce, felice di essere stata parte di questa iniziativa, ha dichiarato: “Partecipare a eventi come questo è un’occasione per ribadire quanto sia fondamentale lavorare insieme per una comunità più unita e solidale. Attraverso la musica e il mio impegno, voglio continuare a portare messaggi di positività e speranza.”

 

Un sentito ringraziamento va alla Fsp Polizia di Stato, alla Parrocchia Sacro Cuore, al Comune di Catanzaro e a tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida serata. La Befana del Poliziotto non è solo una festa, ma un’occasione per ricordarci che, con unione e dedizione, è possibile costruire una società più giusta e vicina a chi ha più bisogno.

 

 

Articoli correlati

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…