A Rotonda presentato  il documentario “Evviva sant’Antonio!”

L’antico rito arboreo, momento clou dei festeggiamenti di Rotonda, comune nel cuore del Parco nazionale del Pollino,  in onore di Sant’Antonio da Padova, diventa il protagonista di un documentario. Il lavoro, realizzato da Francesco Aiello e Andrea Belcastro per la casa di produzione “Epos Film srl”, è stato presentato alla comunità rotondese nel cineteatro “Selene”. Ad avere l’intuizione di raccontare, attraverso le immagini, il rito arboreo patrimonio culturale di Rotonda, la stessa amministrazione comunale. “ Quando nel settembre del 2023 il Gal ‘La Cittadella del Sapere’, pubblicò un avviso rivolto agli enti comunali per il ripristino delle tradizioni locali attraverso diverse tipologie di linguaggio- spiegano i consiglieri comunali Donatella Franzese e Stefano Di Iacovo- decidemmo di candidare la realizzazione del documentario. Nel febbraio del 2024, ottenuto un finanziamento di 20 mila euro, con la collaborazione della casa di produzione, partirono le riprese”. Un lavoro corale che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità e di tutti i protagonisti della festa, un progetto inedito per Rotonda, riuscita a valorizzare il suo patrimonio immateriale con il supporto di professionisti.  “Un punto di partenza – precisano i due consiglieri comunali – ma non di arrivo. Un primo prodotto culturale che sicuramente non è esaustivo, ma rappresenta un inizio per continuare a lavorare su questo tema. L’obiettivo generale per l’amministrazione comunale è quello di realizzare una sala dedicata a questa tradizione così sentita e partecipata da tutta la comunità non solo rotondese”. Progetto che ha entusiasmato anche i rotondesi protagonisti in prima linea che, numerosi hanno assistito alla proiezione in anteprima, cui ne seguiranno sicuramente delle altre. “Una tradizione non è un qualcosa di obsoleto, ma una brace a cui il futuro attinge per creare nuova fiamma. Una tradizione è espressione di una comunità che celebra le proprie radici. Le istituzioni- aggiunge il sindaco, Rocco Bruno – hanno il dovere di preservarle e tutelarle, utilizzando il contemporaneo per poterle assicurare al futuro”.

 

 

 

Articoli correlati

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…