Centrale Mercure, Av-Avs: “La Calabria difende il territorio, la Basilicata no”

Europa Verde – AVSArea Sud Lucana esprime netta contrarietà per la decisione della Giunta Bardi di impugnare la scelta della Giunta regionalecalabrese di non concedere proroghe e dunque di fermare le attività(così come sono, rispetto alla potenza installata) della Centrale a Biomasse del Mercure, collocata proprio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.

Una decisione scellerata,quella del centrodestra lucano,che punta a distruggere un primo importanterisultato arrivato con 20 anni di ritardo e concretizzato anche e soprattutto grazie alla pressione esercitata dalle lotte delle associazioni e dei comitati civici ambientalisti locali.

Fermo restando che la mobilitazione popolare proseguirà, ci auguriamo che il Consiglio Regionale di Basilicata (cui sarà sottoposta la decisione) possa rivalutare le determinazionidelle nostre istituzioni.

La nostra area non ha bisogno di mega centrali pericolose per la salute dei cittadini e per l’ambiente, che limitano lo sviluppo turistico e la crescita economica del territorio. Non abbiamo bisogno di uno sviluppo che brucia ogni anno 350mila tonnellate di alberi, che immette sostanze nocive nell’aria, che congestiona di grossi camion le nostre già precarie strade.

 

Abbiamo, al contrario, necessita di costruire un modello di sviluppo meno impattante dal punto di vista ambientale, sanitario e sociale e più a misura delle esigenze delle comunità e dei cittadini e rispettoso della originale biodiversità di questa terra.

 

Pertanto dobbiamo cogliere questa occasione per sentirci tutti coinvolti nel costruire un percorso di crescita che sappia esaltare l’unicità della nostra area, rispettando quella che per noi è la massima da seguire sempre, ovvero valorizzare tutelando e tutelare valorizzando.

Ora ci auguriamo che, con la stessa determinazione, si possa scongiurare definitivamente anche il pericolo di San Sago.

 

IL PORTAVOCE EV-AVS AREA SUD LUCANA

Giuseppe Petrocelli

Articoli correlati

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…