Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive” di Rotonda nell’ambito della settima edizione del Festival nazionale del Teatro amatoriale di Rotonda. Primo spettacolo in cartellone “Cappuccetto Rosso Kamishibai” della Compagnia Teatro da Lamezia Terme. Seguiranno gli spettacoli “Storia di uno schiaccianoci” della Compagnia Il Teatro nel Baule di Napoli il prossimo 23 marzo e “La storia di tutte le storie” di Gianni Rodari che sarà messo in scena domenica 13 aprile, sempre alle 17,30 dalla Compagnia H2teatrO di Potenza. Sabato 22, invece, riprenderanno gli spettacoli in gara per il Festival quando sul palco del “Selene” saliranno gli attori della Compagnia del Teatro Stabile Nisseno da Caltanissetta con lo spettacolo “2 mariti x 2 cozze”. La kermesse nazionale di teatro amatoriale si concluderà domenica 4 maggio. Apprezzamenti dal sindaco Rocco Bruno e dall’amministrazione comunale di Rotonda,  per il lavoro portato avanti dall’associazione culturale “Arti Visive” “che promuove il Festival del Teatro amatoriale, contribuendo decisamente ad ampliare il panorama degli eventi rotondesi, offrendo alla comunità ed ai turisti presenti sul territorio un valido intrattenimento culturale ed artistico che per la prima volta in questa edizione coinvolgerà anche con i più piccoli con la rassegna teatro ragazzi ‘Scenari d’Incanto’ ”.

 

Articoli correlati

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…

La grande storia della Dc di Colobraro (a cura di Giuseppe Molinari)

Riscoprire la storia del partito-perno della Prima Repubblica nelle zone più periferiche della Basilicata, non è affatto solo un’operazione-nostalgia. E’, invece, un modo per ricordare l’opera di…

San Sago: i Sindaci della Valle del Noce e dell’Alto Tirreno Cosentino, insieme al Comitato per la Difesa del Fiume Noce, chiedono una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno…

Rotonda: Successo per il progetto: “Una montagna di storie”

Si è concluso il progetto “Una montagna di storie” curato dal Moon, il Museo Officina Oggetti Narranti, di Potenza e dallo scrittore Gianluca Caporaso.Si è trattato di…