
Tante novità in arrivo per dare rinnovato slancio al Beato Domenico Lentini
Non è facile riassumere gli spunti emersi nella trasmissione “Serate lentiniane social”. Don Michelangelo Crocco ha approfondito una serie di temi importanti che hanno visto anche gli…

L’8 giugno verrà inaugurata la Casa-chiesetta del Lentini
Il rettore del Santuario diocesano Beato Lentini è don Michelangelo Crocco è impegnato per consegnare un vero e proprio gioiello alle comunità diocesane. La casa museo del…

Ad un millimetro dall’Infinito. Don Michelangelo Crocco e don Luigi Tuzio protagonisti di una emozionante riflessione-preghiera congiunta
Nel corso delle giornate dedicata al culto del Beato Lentini vi è stato un momento davvero particolare. Ogni credente si è perso qualcosa, nel non essere presente…

L’Opinione. Ricorrenza del Beato Domenico Lentini, qualcosa non funziona
Consapevoli di “cercare la morte per riposo” come si dice amabilmente in dialetto, proviamo ad interpretare le voci di popolo attorno alla festa del Beato Lentini. Distinguiamo…

Lauria: il gruppo musicale cristiano Kairos ha accompagnato il ricordo del transito del beato Lentini avvenuto nel 1828
Il santuario del Lentini in Lauria ha ospitato in occasione del transito del sacerdote lucano (24-25 febbraio), il gruppo cristiano Kairos. Le liriche eseguite hanno coinvolto il…

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti del beato Lentini
Nella diretta social mensile con don Michelangelo Crocco rettore del santuario del Lentini è stato ospite telefonico il vescovo di Tursi-Lagonegro mons. Vincenzo Orofino.

Serate lentiniane social: Mons. Rocco Talucci racconta
Ospite speciale della puntata mensile di Serate lentiniane social è stato l’arcivescovo emerito mons. Rocco Talucci. Con Egidio Giordano hanno ripercorso le tappe della beatificazione del prete…

“Il Lentini maestro impareggiabile”. Intervista all’arcivescovo Rocco Talucci
Eccellenza come immagina Domenico Lentini da giovinetto? Lo immagino come un nostro ragazzo, un ragazzo povero, consapevole della sua povertà ma gioioso dell’amore dei suoi genitori. So…

Le cose da sapere sul Beato Lentini
1 Nasce a Lauria il 20 novembre 1770. 2 Il padre si chiamava Macario, la mamma Rosalia Vitarella. La famiglia era composta 5 figli: Domenica, Rosa,…